Anno C C I. fandro , iti maniera che niuno da lì innanzi potette mirare il di lui corpo, nè leggere le Ifcrizioni ivi contenute . Sul fuppofto intanto, che tal fuo viaggio fi facefle nell’Anno prefente, egli di là partito verfo il principio del verno , arrivò ad Antiochia , e quivi pafsò la feguente fredda ftagione . Che poi in queft' Anno Caracalla , come vuole il Padre Pagi ( a) , celebraffe il luo Trionfo Giudaico , allora (a) Pagius c’ indurremo a crederlo , che ci farà dimoftrato, che gli Augufti ^hunc^' trionfafsero fuori di Roma . A Roma certamente non tornarono in Amum. queft’ Anno gl’ Imperadori. Anno di Cristo coi. Indizione x. di Z E F IR I N o Papa 6. di Settimio Severo Imperadore i®. di Caracalla Imperadore 5. Lucio Settimio Severo A u g u s t o per Confoli ) ,.la ,erza v?lta > { Marco Aurelio Antonino Caracalla Augusto. PErche’ fui principio di queft’Anno foggiornavano tuttavia in Antiochia i due Augufti, quivi perciò diedero principio al loro Confolato . Di là poi fecondo Sparziano ( b ) andò Severo in E- (tyspartìa-gitto -, ma a tenore della mia fuppofizione egli non afpettò la prima- nut 111 Sev" vera a metterli in viaggio per tornare dopo tanto tempo in Europa e a Roma . Certo è , eh’ egli fece quefto viaggio per terra nella Bitinia, arrivò a Nicea , e pafsò il mare allo Stretto del Bosforo Tracio. Perciò potrebbe eflere, che fuccedefle allora ciò, che racconta Suida (c), cioè che arrivato a Bifanzio, gli vennero incontro (c)Excerpt. que' Cittadini con corone d’ ulivo in capo , gridando Viva , e di- Ton mandando loro vita e grazia . Li fottopofe ben egli di nuovo a Pe-rinto , ma perdonò loro, ed ordinò , che quivi fifabbricafse l’Anfiteatro co i Portici per le caccie, e un Circo magnifico con de i bagni nel Tempio di Giove appellato Seufippo . Rifabbricò ancora il Pretorio. Tutte quefte fabbriche furono bensì cominciate fotto a Severo , ma Caracalla fuo Figliuolo quegli fu poi , che le perfezionò . Pafsando per la Tracia fi può credere , che allora MaJJì-mino , il qual fu poi Imperadore , fofse conofciuto per la prima volta da Severo Augufto perchè celebrandofi il dì Natalizio ^.CafitoL di Geta fuo Figliuolo nel dì 27. di Maggio , Maflìmino allora pa-^”. aximi-Tomo I. T11 ftore