4 Itiiiocctiso XI. IB7H-1IW9. Capitolo I. bano Vili,1 »ci «lei tredici d’Innocenzo X,* due degli otto di Clemente IX* andarono per vie proprie. Anche dei diciannove cardinali di Clemente X * e dei venti di Alessandro VII * cinque per gruppo non ni curarono «Ielle istruzioni dei capigruppo Altieri e Chigi.» Oltre il D’Estrées passavano per partigiani dichiarati della Francia Ketz, Bouillon, Bonsi, Maidalchini, Grimaldi e Virginio Omini, a cui si aggiungevano a causa del conflitto con Altieri anche i quattro cardinali veneziani Ottoboni, Barbarigo, Delfino e Rasadonna, come pure altri, specialmente tra le creature di Clemente IX. cosicché l’inviato francese D’Estréee, fratello del cardinale, poteva contare su venti voti. Anche il partito ispano-im|teriale era ragguardevole, perchè ai due spagnuoli e ai tre tedeschi si univano numerosi cardinali di Alessandro VII e di Clemente X, che percepivano pensioni dalla Spagna. 11 cosidetto « squadrone volante » comprendeva per verità solo sette elettori: Ludovisi, Cibo, Odeeealchi, Raggi, Oinodei, Azzolini ed Albizzi, ma appariva influente per le qualità dei suoi membri e la loro indipendenza dalle Potenze.’ I>ei non pochi membri del sacro Collegio nominati come papabili,* doveva esser considerato come impossibile ogni candidato in legame col nepote «li Clemente X, data l’ostilità universalmente nota di Luigi XIV contro il cardinale Altieri.* Anche dei papabili «Iella (azione Chigi nessuno aveva probabilità serie.'• Speranze •lei tutto stnumlinarie, invece, potevano farsi due cardinali di Innooenxo X: Cibo e < Mescalchi. Essi erano in stretta amicizia fra loro e persoti«* eccellenti. L’(Mescalchi godeva (piasi fama di 1 Francesco Barberini. wniore, GtbnrUi. Oraini seniore. Kac rUMltì. «irimaldi e RqmwIIi. * Ludo visi. libo. Ddmraldii. Raggi. KcU. Umodei. Ottoboni. Albini. Pio. Mantalchini, f'rdfrini d'Asaia. Bwbrhni tumore ed Vuoimi * Giacomo Ripiglimi. Bouillon. Portorarrer». Cerri. Palla ricini. »igismood» CU|i, Acciaioli e Boonaccorsi. * Vtasaimo. t'arpegtta iuniore. D'Kttrn«, Bernardo (»Maro «li Radon, Homi. Xidhard. Vincenso Maria »nini, Colonna. Xftli. tiatUUi. (Wmi. Mamsroltì. Kiwi, Albini. Spada, Howard. Fette* Rospigliosi. « «anata r Basadonna. * FU rio «'bigi. Buon visi. Ricbi. f'uoinni. Vidoni. Barbarigo. Arti««*. Boncompagni. Ijtta. Contiti. Bonetti. IVcnlommi. «'arala. Paloni Altieri. Conti. Nini. Spinata. Caracciolo. IMfino e Saeelti. * Vedi /Htrarm pria» in Coarinri III 411. * Vedi Ihtrum» wwad» tri 43 44. * Il fHtrmrm nwto flti 47) ne conta 14: il Itimn* io Gimui 49 ». dà le caraitrràtiche di 2»» < concorrenti ai papato k * Vedi * « Lettera politica «opra l'elettione dal fatar» pntrfce >. in data » agnato 1*7«. \reblvio I. ter hteaiteln di V i • ■ n a. f. 3. u JU4 *• Vedi iri. • 'und ¡datura del cardinale Odeacalrlii. 3 santità. Lo si chiamava il Tariti Rtirromeo «lei Collegio cardinalizio;1 si sapeva, ch'egli non cercava la tiara, ma al contrario si -dava premura ad allontanarla da sè. Tutti i contemporanei nelle loro relazioni sono pieni di lotli per lui: egli è straordinariamente pio, un rigido difensore deU'immunità ecclesiastica, un padre dei poveri, un nemico del nepotismo e amico di riforme eeclesiost iebe e civili.* Non fa meraviglia, che l’opinione pubblica lo designasse anticipatamente come papa. D'altra parte si temeva, che, essenti«» per nascita suddito del re tli Spagna, fosse sospetto ai Kranct'si, che nel conclave precedente si erano già dichiarati contro di lui. Nessuno dei cardinali si nascondeva, quanta importanza avesse il contegno del potente sovrano francese. Lo stesso Altieri subito dopo la morte dello zio si era adoperato a placare i Francesi. Ma questo tentativo di avvicinamento falli.* Quanto fossi* inconciliabile il re francese, Aero dei suoi successi politin, risulta tlal fatto, ch’egli non «legno l’Altieri neppure di una risposta, ma solo osservò in una lettera al Chigi ed al Rospigliosi, ch’egli I usciava totalmente al suo inviato ed ai membri del suo partito di decider», se volessero o no dare all'Altieri speranza di perdono.4 Il 15 agosto questa risposta regia arrivò in conclave; essa ebbe per effetto, che l’Altieri, senza curanti dei Pnuireti, propugno apertamente l’elezione dell’tMescalchi, concertandosi innanzi tutto con il capo del partito spagnuolo, il cardinale Xidhanl.* Ma l’IMcscalchi «la principio aveva potuto riunite su di sè un numero considerevole di voti tanto poco «pianto qualsiasi altro cardinale; solo nel pomeriggio * Vedi Luti. ed. Berthier 3?. a. I. * Vedi il lH*rarm pilli» in «Jtt*»»»! 44 Cfr. IHmvr*» priwo. loc. cit. 14. in coi P Odeacalchi è detto • la fioria del aarto roitafto ». Il /'reaortàne in bóLUxoEit, loc. cit. 4M » il • • tompeodio» ra0u(Uo di tatti i cardinali virenti nel pontificato di Clssnenta X » nel (fui. &7<>4. Biblioteca Vaticana Laatorr della • Lettera polii«a del 3 agosto 1878