Le preghiere io Koiua |» r la libenuiune di Vienna 131 •» Innocenzo XI, mentre faceva tutti» quello ch'era possibile al l'uomo, non manco ili ntccoiuaudan< il grande negozio »1 Reggitore di tutti i destini. Come egli Messo, preweu (Mitissimo, implorava Dio giorno e notte, cosi ordinò anche preghiere pubbliche * e fece pregare in tutti i conventi.* Dal luglio dominò in Roma la più grande eccitazione, accresciuta ancora dal fatto, che Io notizie sui progressi turchi erano contraddittorie.* • Vienna, scrisse la regina Cristina, non può esser salvala più che da un mira* colo simile a quello del Mar Rosso. Un* volta pentola essa, chi potrà resistere al vincitore» f1 L'II agosto 1083 il papa fece indir«« un giubileo generale. perehè Dio benediceste le anni congiunte •Icirimpcrutoro. del re di I'oIoiiìa e degli altri principi cristiani ed i suoi «forzi propri, e concede*** ai \a]oru*t difensori di Vicniut coraggio e forza, ai sovrani cristiani unione.* In un conditori) del Iti agosto venne annunciata l'allea tua tra Is-opoldo I e Sobieski e giurata dal cardinale Pio in nome dell'imperatore, dal cardinale Barberini in nome del re di Polonia.* Con forte concorso di ■ ardinali e di romani ebbe luogo il IM agosto una grande proccs-«ione giubilare dalla Minerva alla chieaa nazionale tedesca dell’Anima, ove il cantinate Luilovisi. invece del papa malato di podagra, compì le solite funzioni ecclesiastiche di simili occasioni, etano d'opinione, che U parte de« Potaorbi oeUa battaglia n*m Ino» siala rbiant né importante Tuttavia lo II««••<* «*»»* /’aleaut SM) qualifica l'intervento di ^obteaki di derialvo 1-0 7.tri** iOemh f'mlrmt *07) die*, rba Planili non ottenne la vittoria «la anlo. ma e appena tnwtail». fh» arnia lai ai aan-bbe ottenuta Mentir ■ menti del r* di Polonia aono valutati euai dit ermamente, «li arrtllori di «atte le parti e di latte le nacioni anno d 'aerar do •alla grande parie avuta da lnnor««ua XI nello «volta di «torta mondiale rappresentato dalla Ubera* ione di Vienna. • i*m< I aiuto del papa », arriva riunii li (In**»mi XI S3). . la liberazione di Vienna è appena eoncepibile .. 'Hmilmente gindirano Mono d*«li indirmi pi* dlflrrenti. rati reeentetnent* «. OrtUjnr nella He, tkéM. Api. XXV (1*11) 4». » Vedi Bmtno A3 a.; Uinuorti M * Vadi • Jnùa del » ottobre lui. Biblioteca Vaticana. * Vedi gli • .(reo* MmrtmmtU del 84 (■ l'oniaaa rimane qumta (ort» e la rittS latta delle naove etera li pmp»«M do' Tunrbi *| a del principio del-I attorto I6S3 || tonfo*« rv-ata qneata rtttà per t aaardio di Vienna, non meno per la divemU delle noore *>. B I b 1 i o I ee a Vittorio liminuil» di Roma. « Vedi Otuinrr II 177. » Vedi BnO XIX 301 • Cfr. Rami III 731 * Vedi * VI* m* B ibi io ter a Vali»» »a. Ut. U lettera del cardinale Barberini la Atra» 41 a «opra p. III.