15*3 Efirtarienr ti ti Savor-•tmno ngli Udinsfi alia difefa della Icrff città. I10 DELL’ HISTORIA di molti, e molti valoroíi difenfori. Ma in contrarío ef-fendo addotte diverfe potenti ragioni, rimanevano gli animi de’ confultori dubbioiì, & foìpefi inalzandogli a qualche migliore fperanza, il confiderare, che 1’ eflercito nemico era tutto di gente rozza poco atta alla guerra, & i capitani di niuna ifperienza, ò riputatone ; pochi pezzi d’artegliaria ; nè tanto numero di gente, quanto iaria flato bifogno per aífediare, ò efpugnare quella città. Ma finalmente , dopò eiferfi con maturità la cofa configliata, vennero tutti in quefto parere , che fi doveffe mantenerla , & difendere la città , mentre però che i cittadini prometteifero di dovere infierne co i foldati prendere 1' armi, &. eifercitare gli ufficii della militia; conciofiache oltre la cavalleria, & qualche numero di contadini , foli quattrocento fanti fi ritrovavano nella città, con i quali non era poifibile di tenere guardata la muraglia, & al bifogno foftenere V aifalto de' nemici . Però fù al Savorgna-no importo, che cercaife d’intendere quale foife la difpo-fitione de gli animi de’ cittadini, & ciò che prometter fi poteife della loro fede, & virtù : onde conveniva dipendere la più certa rifolutione di quefto configlio. Il Savorgnano dunque , havendo chiamati molti de’ giovani della città de’ più nobili, & più valorofi , con molte parole cercò d’eifortargli che voleffero per la falute della loro patria, & per la dignità della República prendere coftantemente l’armi , & moifi dal defiderio della laude, e dal fuo ifteifo pericolo procuraifero di tener lontani dalle íor cafe i crudeliifimi nemici. Moftrò loro da una parte quali cofe far fi doveiìero per la difefa ; dalF altra, come facilmente un vano timore del nemico poteva ritornare in vera loro mina : fe la cofa foffe debitamente iihmata, conoicerii di niente altro eifer bifogno, che di moArare un animo ardito, & un generofo proponimento di difenderfi : peroche fe ancora per breve tempo haveifero dimoftrata quefla prontezza, facendo almeno apparenza di voler combattere, & foftenere 1’alfalfo, fenza dubbio i nemici, i quali eccitati non da defiderio di glo-