I.a vittoria *1» i Turt'hi a Batudaeliina. 17» di Baden a Batudschina in Serbia il 30 agosto 1089. giunse u solo il 13 .settembre, quando il pontefice era già morto.1 »•• 11 (ivi p. MI). 14 maggio: 11 « Conoiliuui j»o*tconiitial« > lm deciso una .»mpatrnn j«-r tempo (p. 147). 21 maggio: il papa ni rallegra per i 200.0, paghi ogni me«» • ite fiorini j»er ogni «dilato a*tano, il papa di altri 30.000 (p. 14K* >•). 4 giugno: >u*«idi ulteriori della caaaa pontificia “■no impoftuibili (p. 15R»), 11 giugno: il nunzio non deve »bonu»re i danari giik urlatigli, m> la campagna è diretta nella Moldavia per penetrare di la nella Vilacebia, giacché queato diaaolverebbe la lega (p. IA2*>). IN giugno: idem, '-•ondo que»ta il Sobieaki ha già prenci la ferma deliberazione di marciare in ' .«echio. Il pa|>a propone: marcia mi Umiliai tjneata corriaponde al trattati» dilla lega ed appoggia l'azione moscovita ip. 133*» a.). 6 agnato (ultima nota di t ibo inviata in l’olonia durante il pontificalo d'Innocenzo XI >: IWii« {«•Iacea ai raduna ed è forte; ma il re non al è recato ancora al campo, « ae ciò fton accade preato, per <|umt'anno è troppo tardi ip. IflO*» a.). 1 Vedi SnnilDUX 4t>H *ul < Te Deum » celebrato il IH settembre I6W al liiima. Sulla battaglia di liatudachina rir. Kónea vox I»tr.n-nt *ii II 07 a. e Ul fitti, dtt t. I. kritymtrrkirt II (1877).