474 DELL’ HISTORIA 1527 blica , ritrovandofi Francefco Sforza in modo eifauflo di danari, che a pena era per fe fteífo badante a mantenere gli ordinarii prefidii della città, non che a porre, ben* che haveífe obligo per le Capitulationi di farlo, genti in campagna , come era neceifario per refiftere a gli sforzi Et ¡1 pro. apparecchiati da Antonio da Leva. Oltre ciò non poco *uo' gli commoveva il rifpetto delle cofe proprie, & il dubbio di non portare il pericolo nel proprio flato, fpogliando- lo di difefa, con 1’ allontanare per tanto fpatio le lue genti, & maifimamente, perche s'intendeva, nel contado di Et perp,- Titolo, & in altri luoghi vicini , adunarfi infierne molte ^ratiil §enti armate, & nella città di Trento farli apparecchio grande di vettovaglie , & di munitioni per paifare in Italia . Delle quali impreifioni tanto era maggiore il timore, quanto che a quello tempo era a Ferdinando d’Au-flria, havendo con la vittoria riportata contra Giovanni Voyvoda di Tranfilvania acquietatele cofe di Ungheria, data facoltà di poter più commodamente attendere ali’im-prefe d’Italia , come haveva più volte moflrato d’haverne fommo defiderio . Per la qual cola , iflimandofi neceffa-rio configlio 1’ accrefcere 1’ eifercito fino a venti mila fanti , de fare maggiori provifioni, per foftenere quafi un’ al-Wd'íqbu. tra molto grave , & difficile guerra , il Senato fece pre-T/rml i"c~ £are ^ ^ ^ Inghilterra a volere foccorrere alla República & alla caufa d’Italia , in tanto bifogno, contribuendo alcuna parte di fpefa per lo pagamento di quello efferato , con il quale s haveva a mantenere la libertà d’ Ita-Ma¡»va- di cui tante volte haveva detto di voler eifere defen- fio , ' fore . Ma il Rè continuando in affermare di voler rompere la guerra con Cefare in Fiandra , & co’l divertire le forze di lui , liberare l’Italia da tali pericoli, dimo-flrava anco per lo fervido commune convenirfi di feema-re quelle provifioni, che erano a tali imprefe deftinate. La onde convenendo la República fola reggere a tante fpefe , & trovandofi già 1’ erario poblico molto eifaufto per cofi lunghe guerre , fi conveniva ricorrere a molti eftraordinarii modi di eftraher danaro.