780 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo IV. de’ Quirini, che prima dell’elevazione di Clemente XII al pontificato si era riunita nel palazzo di questo.1 Deve anche esser menzionato il piano di Clemente XII per una riforma ulteriore del calendario.2 Al famoso astronomo svede Anders Celsius egli dette una sala sotto la torre dell’orologio del Quirinale per le sue osservazioni celesti,3 ed aiutò l’eccellenie Giambattista Nolli nei suoi lavori per un piano esatto della citta di Roma.4 Fece istituire in Campidoglio l’Archivio segreto dell i Camera capitolina.8 Il Papa si mostrò fiorentino schietto nella sua energica azione a favore dell’arte. Nella commissione di lavori, come anche in alti i campi, egli preferì i suoi compaesani. Erano fiorentini i due grandi architetti, di cui si servì a preferenza, Ferdinando Fuga * e Alessandro Galilei. Fra gli scultori emerge il romano Pietro Braci Gli altri, Giambattista Maini, Agostino Cornacchini, Filippo Vali' Giuseppe Lironi, provenivano quasi tutti dalla città sull’Arno. È stupefacente come il Papa seppe, nonostante le strettez finanziarie, fare del suo pontificato sotto il rispetto artistico uno dei più splendidi e produttivi. Già nel 1736 Giambattista Gad< è in grado di annoverare in un’opera apposita una serie imponeme di costruzioni, con cui il Papa aveva abbellito Roma.T Ma Clemente XII non dimenticò per le nuove costruzioni la cura degii niana I, Roma 1858; Id.. Lettere e Meni, autogr. cd inedite di or tinti Irati’ dai il ss. d. Corsiniann, Roma 1S60; Lastmh, Zur Kirchcngesch. 113 ss. ; Ga-oìiaiui, La bibliothèque drs princes Corsini à Rome, Bruxelles 1869; PéUssii nel Zentralblatt fiir Bibliothctewesen Vili (1891) 177 ss.. 297 s. ; * Catalogo d. Bibl. del card. Gualtieri acquistata dal card. Corsini, nel C'od. <>9 della Biblioteca di Carpentras. i Rkkazzi IV 121. SnU'Accademla Quirlniana vedi Cancellieri, Mercato 129. s * Raccolta di scritture sopra un progetto per la riforma del Calendario Gregoriano 1735 (progetto di Fil. Lud. Giuliani), nel Cod. 36 F. 7 della Biblioteca Corsini di Roma. Cfr. ivi Cod. 41 P 1 p. 228 ss. * Parere di Enstn eblo Manfredi. a M. de Benedetti, Palazzi e ville reali d'Italia I. Firenze 1911. 35. * Cracas, 1S agosto 1736. « Gli Archili italiani (Rivisto) VX (1919) 165. « Il Fuga morì nel 1738; vedi Forcella VIII 479. r G. B. Gaddi. Roma nobilitata «elle sue fabrichc dalla S'à di X. 8. Cl‘ ■ mente XII, descritta da O. li. G.. Roma 1736. Un completamento è formai" dalla continuazione del Xuovo teatro di Falda e Specchi a opera di Giov. Dow (Un piglia : Il quinto libro del nuovo teatro delle fabbriche et edifici, fatte far-in Roma e fuori di Roma da Clemente XII, disegnate et intagliate etc-Roma 1739, con 30 rami. Ho usato di quest’opera rarissima l'esemplare originale dedicato a Clemente XII, che il card. Neri Corsini rimise alla B Ibi io-teca Corsini. Cfr. inoltre Fabrichc dir. disegnate con le loro ineriti io»' fatte da Clemente XII, già Cod. 1056 della Biblioteca Corsini ora nel G a b. d. stampe d. Galleria Corsini 15Sss.. 6.