Clemente XII e Ravenna. 781 nuova porta della città, ebbe nome Corsini.1 Gli abitanti, riconoscenti, eressero al Papa nel 1738 una statua colossale in marmo sulla piazza principale, tra le colonne colle statue dei ss. Apollinare e Vitale. L’artista Pietro Bracci ha rappresentato il vecchio Papa a sedere, in atto d’impartire con benignità amorevole la sua benedizione alla città.2 Non costituisce una pagina d’onore nella storia di Ravenna il fatto che nel luglio 1867 il Consiglio comunale abbia rimosso questo monumento del sovrano, benemerito di Ravenna come nessun altro, dalla sua piazza d’onore e l’abbia relegato nel museo di antichità.s Pure il nome di Clemente XII è vivo ancora oggi a Ravenna, ma insieme con esso anche quello dell’Al-beroni. Il lavoro pratico, utile, effettuato dall’Alberoni a Ravenna non esauriva affatto la capacità d’azione di quest’uomo eminente, la cui fama era tornata a salire. * Il già onnipotente ministro di Spagna, dai piani rivoluzionanti il mondo, nella quiete sepolcrale della città di Teodorico proseguì in certo modo a tenere sulla carta la politica avventurosa dei suoi anni spagnuoli, col suo progetto fantastico della conquista e spartizione dell’impero turco fra le potenze cristiane.5 Meno innocuo di questo piano, nè originale nè pratico, per rifare la carta d’Europa fu il tentativo intrapreso nel 1739 dall’Al-beroni di togliere a San Marino la sua libertà ed assoggettare la piccola repubblica alla sovranità pontificia. Stimolato dagli scon- i Ofr.. oltre le biografie dell’Alberoni : Fabro.mus 201 ss. ; Taki.a7.zi. Mciii. stor. di Ravenna, Ravenna 1852, 473 s. ; Gorra, Ravenna 128. * Atti relativi nell’A r c h i v i o civico di Ravenna. Cfr. anebe B. Fiandrini, * Annali Ravennati. ,1/*. della Biblioteca CI a s se n se di Ravenna; A. Bac-carini. Il portoeanale Contini, nel Giorn. del Genio eie. 1868, n. 5; Nuova A filologia 4* Serie CXVIII (1905) 329. * Riproduzione in PASOLISI, Ravenna 216; Ricci. Raccolta artist. di Ravenna. Bergamo 1905, 1239. ; v. Doìiabus, Bracci 17, 24. Ofr. 11 raro scritto (esemplare nella Biblioteca Ciassense di Ravenna): Ergendosi nella piazza di Ravenna | la »tatua del beatissimo Padre I Papa Clemente XII | componimenti ' degli Accademici Informi | conservati ] alla Santità Sua | dal Senato e popolo di essa cititi [ in dimostrazione : di ossequiosissima gratitudine In Ravenna per Anton-Maria (¿indi. MDC5CXXXVIII. Contiene: «Alla •Santità di Nostro ¡Signore Clemente XII P. M. il Maestrato de' Savi di Ravenna ; Introduzione del cav. Marcantonio Giovanni [?] principe dell’Acca-demia : Orazione del marchese cavaiier Simone Ignazio Cavalli in lode di demente XII P. M. (recitata alla presenza del card. Alberoni) » ; quindi una serie di poesie. * Pasolini, Ravenna 215 s. * Ofr. la lettera del Frugoni del 1738 nel Bollctt. star. Piacent. XV (1920) 62 ss. Vedi inoltre Riv. » tur ital. 1921. OS». * Vestxitscii. Le card. Alberoni paeifi»te, nella Rev. d'hist. dipi. 1912; Michael nella Hist. Zcitschr. (TX 445 ss.