718 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo III. Nel 1733 ebbero luogo due nomine cardinalizie. Nella prima, il 2 marzo, ebbe il cappello rosso, su preghiera di Giacomo III, il segretario della Consulta, Domenico Rivera di Urbino.1 Nella seconda, il 28 settembre, furono nominati l’uditore del Papa, Marcello Passari del napoletano, e il benemerito governatore di Roni;. Giambattista Spinola di Genova.2 Anche il successore dello Spinola nel governatorato, il bolognese Pompeo Aldrovandi, venne accolto nel supremo senato della Chiesa il 24 marzo 1734 insiem col romano Serafino Cenci, arcivescovo di Benevento, col dotto servita Pier Maria Pieri, del senese, e col fiorentino Giacomo Lan-fredini. Il cardinale Cienfuegos riconosceva le eccellenti qualità di questi nuovi porporati, ma calcolava, che ora il partito Corsini disponeva di 17 voti, dimodoché nel conclave aveva l’esclusiva. Dopoché il 17 gennaio 1735 fu divenuto cardinale il benemerito arcivescovo di Napoli, Giuseppe Spinelli, * Clemente XII nomino finalmente il 19 dicembre! 1735| il primo cardinale delle corona, conferendo su preghiera pressante di Filippo V il cappello rosai di lui figlio minorenne, l’infante Luigi.6 Nel tempestoso anno 1736, in cui non avvenne nessuna nomili: il Papa dovette sperimentare l’ingratitudine con cui il sovrar e esemplare ecclesiastico ». Archivio dell'Ambasciata austri«' presso 11 Vaticano. » * « Creavit card. Dominicain Riveram protonot. a Secretis Congre-consultât, status, optlmis studiis exeultum ac diuturni» huius S. Sedis obs' qulis somma cium fidei et consilii laude perfunctnm » (Acta consist., Barb. 2923, loc. cit.). Cfr. Guarxaooi li 054 ss. ; Cardella. Vili 201 s. a Guarnacci II 000 ss. ; Cardella Vili 262 ss. ISullo Spinola cfr. Marcii; si Buosaccorsi 509 ss. Sul Passari (scritto anche Passeri) 11 Cienfuegos ossen 1 nella sua * relazione del 3 ottobre 1733, ch’egli non piace ai nemici dell'imi’ ratore; di tutti i ministri pontifici è quello, di cui cl si può fidar di più 1 che più di tutti «possa sull’animo del Papa»; egli ha molto contribuito all'el* razione di Clemente XII quale suo conclavista, perciò il Papa ha gran tìdu< ‘ in lui e lo vuole avere sempre presso di sè; è un canonista di valore, «cir«' spetto, accorto, prudente, moderato, sincero ». Lo Spinola è qualificato dui Cienfuegos « ottimo ecclesiastico », politicamente indifferente. Archivi' dell’Ambasciata austriaca presso il Vaticano. 8 Guarxacci II 008 ss. ; ('ariiella Vili 205 ss. Ofr. Vita di Giac. coni Lanfredini, Roma 1761; ‘relazione del card. Cienfuegos del 27 marzo 1 • • ■ * (loc. cit.), in cui è detto, che l’Aldrovandi è un buon canonista, ma egoisti' e filofrancese; Cenci, «buon ecclesiastico», nominato per opera del Corslr1 non precisamente acuto, ma di buona volontà ; Lan f redini, dotto, pio, « scrii-puloso » ; Pieri, nominato contro la volontà del Corsini, « di ottimi costumi * Guarnacc® lì 686 ss. ; Cardella Vili 173 ss. Sull’attlvitft dello Spine»' come internunzlo nel 1721-1725 e come nunzio in Bruxelles nel 1725-17" • vedi sopra p. 62S ss. 8 Guarnacci II 093 ss. ; Carrella Vili 276 ss. Che la creazione ave--' luogo 11 19 dicembre (non novembre, come dice U Cardella loc. cit.), è portato dagli • originali negli Acta consist. nel Cod. 1276 della B i b 11 o t e1 •*