Il giansenismo nei Paesi Bassi austriaci. 461 d’impedire l’introduzione di nuove formule di fede, che non avessero il consenso della Chiesa ; con questo l'imperatore non si arrogava nessun diritto di decidere intorno al domma, ma solo impediva, che taluno senza il consenso aperto della Chiesa aggiungesse qualche cosa alla fede professata da questa.1 Il governo imperiale fu malcontento dei procedimenti del vicario generale di Liegi e si manifestò favorevole allo Hoffreu-mont. Un’ordinanza alPElettore di Colonia quale vescovo di Liegi2 imponeva di metter fine alla « persecuzione » da parte del vicario generale dei giansenisti ricorrenti, e di dar relazione in proposito entro due mesi. Come gli ambienti governativi viennesi giudicas-íero il caso, appare da una istruzione dell’imperatore al suo inviato in Roma, cardinale Althan. La lettera incomincia dicendo, che i torbidi suscitati in Francia dalla Costituzione ZJnigenitus si diffondevano impercettibilmente anche oltre i confini, non solo nei Paesi Bassi austriaci, ma anche in diversi arcivescovati e vescovati dell’impero. Come risultava dai memoriali allegati, essi avevano portato ad una oppressione intollerabile degli ecclesiastici e dei laici. Ora la Germania era già abbastanza lacerata da conflitti religiosi, ed era quindi assolutamente necessario di impedire il progresso del male e di spegnere al più presto il fuoco suscitato da un eccesso di zelo. Ma durante l’esame dell’affare si è costretti incessantemente a fare nuove esperienze dolorose. Nelle diocesi di Colonia, Treviri, Liegi, Malines ed altre i giudici ecclesiastici, per quel che si ode, si lasciano influenzare dall’ardore malaccorto di '•irte persone troppo zelanti, cui manca la vista del futuro ; esse, c-oè, battono la via inconsiderata e inusitata di una rigorosa inquisizione; la prima domanda che rivolgono a dotti e ad indotti, a uomini e donne, nel confessionale e perfino sul letto di morte, si riferisce a questa infelice Costituzione di Clemente XI, e si fanno Horire senza assoluzione i malati che si scusano colla loro igno-rai>za. S’inacerbiscono così gli animi, i preti divengono odiosi, la írente pia si scandalizza, gli empi si rafforzano nella loro empietà, il memoriale pertanto prescrive aì cardinale Althan di far presente al Papa, che in Germania è impossibile seguire la via del auro rigore, presa da tanti arcivescovi e vescovi col richiedere una nuova Dubblicazione di detta costituzione e coll’esigere con -anta insistenza l’accettazione di essa. Specialmente si deve lavare il popolo ordinario in pace e nella sua beata ignoranza. ^’Elettore di Colonia fece rispondere all’ordinanza riguar- nte lo Hoffreumont,s che non stava a lui cambiare le decisioni 1 (Oadby] III, sect 3 p. 3s. Del 9 settembre 1721, Ivi p. 4 s. 4 11 27 novembre 1721, ivi p. 9s.