Ultimi scritti difensivi. 565 sionari, seguono documenti a giustificazione specialmente del Mourao.1 Alla fine viene confermato anche colla risposta di Yong-cing al secondo Breve di Benedetto XIII,2 che la prigionia del Pe-rìrini fu causata dalla sua bugia su Ranghi.3 Alla fine è detto che i documenti presentati giustificano 40 missionari gesuitici di Cina. Per i missionari gesuitici del Tonchino si fanno mallevadori il domenicano Giuseppe Valerio, l’agostiniano Giovanni Andrea Masnata ‘ e Simeone Soffietti dei chierici minori, per quelli di Cocincina il vicario apostolico e vescovo di Buggio, due francescani, un missionario di Propaganda ed un chierico annamitico. Presso i cristiani indigeni, scrive il vescovo, i gesuiti passavano per i più rigorosi nell’osservanza dei divieti clementini; era del tutto falso, che taluni di essi avessero tralasciato di amministrare i sacramenti. Tutti e ciascuno di loro lavoravano con zelo esemplare, instancabile. Senza essi non vi sarebbero più nel Tonchino missionari, specie nell’attuale epoca di persecuzione.5 Uno dei francescani reputa che sarebbe molto desiderabile, che gli accusatori du gesuiti imitassero il loro zelo.0 Gli accusati presentarono tutte queste testimonianze, insieme con i tre memoriali analoghi precedenti, nel settembre 1726 ai cardinali insieme con un nuovo scritto,7 che offre una veduta d’in-M< me su tutto il materiale presentato e lo valuta nellia sua portata. Per quanto concerne le testimonianze che non hanno nessuna autenticazione giudiziaria, esse sono così numerose e importanti, che, almeno almeno, controbilanciano le asserzioni opposte, ugualmente estragiudiziali. In tal caso, però, la colpa dei gesuiti non e> a dimostrata, ed essi dovevano essere assolti.8 Inoltre non si vede, perchè la parola degli accusatori dovrebbe avere maggior peso di quella dei gesuiti e dei loro amici, al contrario,8 e contro la personalità degli avversari vi erano eccezioni, per le quali la loro testimonianza doveva rifiutarsi ;10 ciò vale per il Mezza-barba 11 come per gli altri, di cui molti sono nemici aperti dei gesuiti, altri amici dei giansenisti,12 Ma si aggiungono ancora » Ivi n. 17-18. 1 • Ristretto n. 10. 3 Ofr. sopra p. 351. • Ivi n. 20-22. • Ivi n. 23. • Ivi. • * « Memoriale informativo con la giustificazione eie’ missionarii della 1 «>mp. nella Cina presentata alla S. Congregazione nel settembre del 1726». • Ivi n. io. • Ivi n. 11-12. 10 Ivi n. 13. u Ivi n. 14-16. l* Ivi n. 17-20.