La Bolla Pretìosus. 575- es.-i appellano e richiedono spiegazioni; la Bolla progettata sarebbe considerata come la spiegazione richiesta e renderebbe inefficiente la Costituzione contro il Quesnel. Il Noailles e gli appellarti abuserebbero certamente della Bolla e ne menerebbero trionfo. L’espressione « Grazia efficace » è stata usata per primo da Calvino. Perchè si ascrive, contro l’opinione di molti teologi, a an Tommaso la dottrina della Grazia efficace, che Calvino per primo ha designato così? Vengono inoltre mosse difficoltà contro talune espressioni e definizioni nella minuta della nuova Bolla. L’inviato spagnuolo si era lasciato prendere da timori superflui. Era vero, bensì, che Benedetto XIII aveva fatto preparare una Bolla gigantesca,1 nella quale erano raccolti, confermati e accresciuti tutti i privilegi dell’Ordine domenicano; in essa si trovava anche un lungo paragrafo sulla dottrina di san Tommaso nell’Ordine domenicano. Ma il Papa non pensava ad offendere le Bolle Unigenitus e Pastoralis sebbene nella prima redazione di quel paragrafo esse non fossero nominate espressamente.2 Er:t anche vero, che Benedetto XIII aveva fatto redigere e tampare nel più gran segreto la sua Costituzione. Ma ciono-no tante per via indiretta, la cosa venne a conoscenza di alcuni cardinali, e su di essa conferirono nella stessa notte dal 5 al 6 fi’ gno i due Albani, Pico, Zondadari e Salerni e decisero d’informare i tre inviati dell’imperatore e dei re di Francia e Spagna, Cienfuegos, Polignac, Bentivoglio. Questi non riuscirono a giungere ancora in tempo al Papa, ma diressero una lettera al segretario di Stato, in cui si lagnavano, che il Papa prendesse decisioni rilevanti senza consiglio dei cardinali, togliesse, per Quanto sembrava, la libertà d’insegnare ai molinisti e ponesse in 'ari vescovati i domenicani in una posizione falsa. Si proponeva Pertanto il ritiro della Bolla, che i governi non avrebbero accettata. Il cardinale Belluga inoltre obbiettava, che non più indietro che sotto Innocenzo XIII i privilegi degli Ordini religiosi erano stati invece ristretti.3 Il Papa cedette in parte a queste rimostranze, inviando la sua Bolla per parere allTnquisizione, e sulle osservazioni di questa e del Bentivoglio facendola poi rimaneggiare e ristampare, Per evitare ingerenze delle Corti.4 Nella redazione definitiva essa contiene in un paragrafo molto combattuto una lode della dottrina di san Tommaso, la conferma delle manifestazioni papali 1 thUl’uditore Aceoramboni sotto la direzione del Procuratore generale 'Ml'Ordine domenicano. Mola. Ivi. 1 Vi gl parla però degli * errenrs proscrites de Qnénel ». Ivi 835. 3 Ivi 831 s.; Ki.kt'ry I,XXII 433 ss. 4 Bolla « Pretiosus » del 28 giugno 1727, finii. XXII 522-554. Alcuni dubbi; Vf,ngono tolti il 28 settembre 1728 (ivi 730).