Fontana di Trevi; le chiese. 791 medaglia commemorativa, 1 ma ancora alla morte del Papa la fontana non era punto terminata interamente: il gruppo del Nettuno e le statue della Vergine e di Agrippa erano apprestati soltanto in stucco da Giambattista Maini ; così pure la parte anteriore mancava ancora interamente.2 Clemente XII sussidiò restauri alle chiese di S. Prisca,3 S. Lorenzo in Piscibus, * S. Orsola,5 S. Pellegrino,6 S. Nicola in Carcere 7 e al portico di S. Maria Maggiore.s Egli contribuì anche alla nuova costruzione della chiesa del S. Nome di Mariau e alla costruzione ellittica a cupola di S. Maria della Morte presso Palazzo Farnese. 10 Fece erigere totalmente a sue spese le chiese del Bambino Gesù dirimpetto a S. Pudenziana e dei SS. Celso e Giuliano presso Ponte S. Angelo.11 La chiesa nazionale di S. Giovanni de’ Fiorentini, cominciata già sotto Leone X, deve a Clemente XII il suo compimento coll’aggiunta di una grandiosa facciata in travertino.12 II disegno fu opera di Alessandro Galilei, che tuttavia mon riuscì ad adattarsi alla costruzione del Sansovino colle sue larghe navate laterali. Comunque, egli creò un’opera di eccellente membratura e di solida linea architettonica.18 Le statue accanto all’arma pontificia 1 A. Cassio, Corso delle acque I, Roma 1750, 310; vedi Domabus, Hracci •">0. La prima redazione dell'iscrizione, difesa in una • dissertazione nei ('od. 32 D. 1 p. il ss. della Biblioteca Corsini di Roma, venne rigettata, 2 11 v. Domabus (50) rimanda solo a Homo antica c moderna II (1750) -51. Una \Vduta esatta dello stato della fontana nel 1739 è data dal Cam- piglla (sopra p. 786, n. 7), p. 12: «Veduta della fontana dell’Acqua Vergine non terminata», che nell’esemplare della Biblioteca Corsini di Roma porta la seguente annotazione autografa del card. X. Corsini: « Cosi lasciò Cle- mente XII la fontana e scudi 40.000 jier Unirla ». La fontana eretta da Clemente XII a Porta Furba (in Magni, Il barocco a Homa III, Torino 1911, 00) porta un'iscrizione, che Clemente XII c fontein Aequae Felicis iain diu coUapsum publicae restituii commoditati 1733 ». Sulla fontana innanzi alla rocca di Spoleto v’è pure una iscrizione di Clemente XII del 1736. » Forcella XI 107, 173. Ivi 509 circa sussidi al convento di S. Bernardino «il Siena, VI 371 su una cappella in S. Maria in Trastevere, VII 221 refettorio alla SS. Triniti de' Pellegrini. * Fabronius 178; N'imrr I 307. » Fabroxil'S 182. « Forcella VI 257. i Faubokius 177. » Valesio in Arte e storia XXX VI (1917) 23. » Ivi 21. i» Arch. d. Hoc. Kom. XXXIII 16 ss. ('fr. Valesio loc. clt. 20; GtrRLirr 526. n Gaddi SI ss.. 105 ss. Cfr. Valebio loc. cit. 22: Fabroxiits 1£0. 198. 12 Riproduzione in BrijìckmaSS, Haukunst 1 136 ss. (‘fr. Moroni lì 297; Forcella VII 40. Relazioni archivistiche sul suo graduale compimento sono date da B. Moschi xi nella rivista Homo III (11*25), n. 6, p. 269-272 (con riproduzione). i* Gurlitt 524. Cfr. Iìrinckma.xn. Haukunst I 138.