418 Innocenzo XIII. 1721-1724. Capitolo I. in tempo per l’elezione. Comunque, gl’imperiali formavano il partite più forte.1 Il governo austriaco fu sollecito a pensare a una designazione dei cardinali a lui graditi o sgraditi. Già megli ultimi tempi di Clemente XI esso si era fatto presentare una caratterizzazione particolareggiata dell’intero Collegio cardinalizio'.2 Alla metà di novembre 1720, in previsione della morte vicina del papa gravemente malato, era stata richiesta al Cardinal Althan una nuova relazione per Vienna.3 II 21 gennaio 1721 una lettera esauriente all'imperatore soddisfece questo desiderio. Essa espone in principio la procedura dell’elezione papale e i partiti che presumibilmente decideranno in conclave, e dà quindi una caratteristica precisa di 2(5 papabili. 1 L’Althan esprimeva inoltre la speranza che, nonoetanl la perduta adesione degli Spagnuoli, gl’imperiali potrebbero contrapporsi al partito borbonico con un numero doppio di voti ; occorreva tuttavia attendere ancora la presa di posizione di tali:ni cardinali italo-absburgici. Il giorno dell’inizio del conclave, 31 marzo, fu inviata una istruzione imperiale al eard. Althan 5 con le esclusive esplicite contro ‘ Paolucci, Olivieri e Sagripanti e i pressamiti desideri per l’inclusione di Pignatelli, Tanara, Conti, Spada, Boncompagni, Davia, Inigo Caracciolo, Paracciani, Ruffo e Gozzadini.0 La lettera voi- va che le date esclusioni si pronunciassero direttamente solo in caso di necessità estrema, ed incitava l’Althan ad aspettare l’arrivo del cardinale Cienfuegos, che aveva preso parte alle conferenze di Vienna ;7 oltre le consultazioni con del Giudice, Schrattenbach e Czacki, egli doveva intendersi il più possibile con i cardinali devoti al re di Polonia e a quello di Portogallo. 1 Discorso in Mayer 103. s * Arni. 1, Archivio dell’Ambasciata austriaca P r e *■ "0 il Vaticano. Naturalmente i cardinali favorevoli all'impero sono premutati migliori, gli altri peggiori della realtà. 3 * Instruttione, in data 16 novembre 1720, Arni. 1, Archivio de-l’Ambasciata austriaca presso il Vaticano. Cfr. ivi * la 1,1 tera imperiale datata Vienna 14: ottobre 1730. * * « Carattere dei cardinali formato dal sig. Principe di S. Croce, mai* dato a Vienna li 21 gennaio 1721 », ivi. * Lettera imperiale all’Althan, in data 31 marzo 1721 (ivi), pubblicata *'■ Watirmusd, Ausschliessunffsrecht 314 s. ^ o VVahkmun'I), loc. cit. 188. Questa istruzione giunse all-Althan l’8 aprile (* Diari un sotto questa data, Cod. ital. 55 della B ibi lo to’ nazionale di Monaco); ma che l’Althan gifi nel dicembre 1720 a v«"- ricevuto un'esclusiva esplicita contro il Paolucci, risulta dalla * relazione I* r sonale del Barberini nel Cod. Bari). 4(584, f. 87, Biblioteca Vatican-- Sulla cautela con cui si procedeva a Vienna, specialmente nel coi»11 care inclusioni ed esclusioni, cfr. Wahrmund, Ausschliessiingsrcclit 185s. ' 1 relazioni ivi 313 ss.