530 Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo II. verno di Lucerna.1 Anche l’impotente duca Leopoldo di L‘ si permise con profondo dolore del Papa di attaccare le immunità ecclesiastiche.2 Di fronte alla Polonia Benedetto XIII si vide costretto a far valere il punto di vista ecclesiastico nell’antico dissidio rigu., > al patronato sulle abbazie. Ma anche qui non gli riuscì di far trionfare la sua tesi.3 Così pure dovette sperimentare una grav* offesa alla sua autorità in affari della nunziatura polacca. 1 Benedetto XIII ebbe a soffrire molte offese perfino a causa una misura liturgica. Paolo V aveva proclamato santo Gr>. -rio VII; Benedetto XIII ora dispose, il 25 settembre 1728, la estensione della festa a tutta la Chiesa. L’esposizione storica ne lezioni del Breviario menzionava naturalmente con lode il procedimento di Gregorio VII contro Enrico IV;0 si trovò, eh*-questo era politicamente pericoloso, e vi si volle vedere un atte ' tato alla sovranità dei principi ed uno stimolo dei sudditi a i ribellione. La Signoria di Venezia e i Parlamenti e i gianseni in Francia si commossero enormemente e sollevarono opposizioni vivace. Anche il vescovo giansenistico di Utrecht trovò l’or nanza del Papa contraria alla fede, e il governo olandese pi 1 «a protezione della religione riformata » la recitazione dell’l : fizio e la sua stampa e vendita sotto pena di mille fiorini. !■ Viceré di Napoli, conte Hanach, in un parere diretto all’imp» r tore dovette bensì riconoscere, che nell’Ufficio la lotta di Gre-gorio VII con Enrico IV era narrata obbiettivamente; tuttav;. il conte assicurò all’imperatore, che nella cosa era un gran pe -colo, perchè si elevava così la pretesa giuridica del Papa di • porre i principi. Lo Hanach, rendendosi conto che una proi -zione ai vescovi riuscirebbe inefficace, raccomandò d’incarcerar-gli stampatori e di sequestrare tutte le copie dell’Uffizio sotto i: 1 Skiìkuskr IV r.n ; Ili Riti\ II 4,'Cs. «Breve di biasimo a Lucerna I-' offesa delle immunità ecclesiastiche in data 3 gennaio 172«. • Breve «li *'l<-<« Resipiscentes a coeptis contro eccles. immun. laudati») del 25 gennaio 17-',’>. Archivio segreto pontificio. * • Brevi al duca del 27 gennaio e 22 aprile 1720, ivi. » Zcitchrift für öslerr. Gesch. IV (1914) 26 ss., 34 s., 41 s. * liuti. XXII 72«; Borgia, Vifa 110ss. » li passo nella seconda lezione del secondo Notturno dice: «Contra Inorici Imperatoria impios conatus fortls per omnin athleta impavidus pero»*»'" s4N|ue prò muro domui Israel jxmere non tlmuit ae eundem Henricum in Pr" fundum malorum prolapsnm lidelium communione regnoque privavit al*}1-*' sultditos popoulos fide ei data liberavit ». « Guérangek, InttU. lilurg. II 450 ss., in Miosk, Palr. lai, CXI/VIII 233 **• «iili. XXII 841, 858; Stimmen aus Maria-Laach XIII (1877) 26s.; Sonni 2K Brunner, Mysterien der Aufklärung 164 ss. Cfr. tinche De BbossE». II 151s. (Parigi 1858); Kirchcnlcx. dl Friburgo V* 1125. Cfr. Capitolo ly