734 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo III. il re era circondato da taluni cardinali e vescovi, che seminavano semplicemente divisione ed eccitavano il re contro il Parlamento. 1 Quale opinione avessero questi alti magistrati delle relazioni tra Chiesa e Stato appare da una risoluzione del 7 settembre 1731. In essa vengono rinnovate le tesi gallicane del 1682 e si aggiunge: « Solo al potere civile spetta una giurisdizione dotata del diritto di usare un potere di costrizione esteriore, visibile, rispetto ai sudditi del re. I servitori della Chiesa sono responsabili di fronte al potere civile, e cioè per l’esercizio della giurisdizione avuta dal re, di fronte al re stesso e in caso di abuso di potere alla corte giudiziaria; per il potere, invece, che hanno immediatamente da Dio, essi sono responsabili di fronte al re per lo meno per tutto quanto potrebbe offendere la quiete pubblica, le leggi e principii dello Stato».2 Per verità il governo, mentre il Parlamento era in ferie, fece cancellare dai registri parlamentari questa risoluzione prim ancora che fosse stampata. Ma dopo il ritorno dei magistrati furono per questo sedute tempestose. Si chiede ragione dell’accaduto al primo presidente,3 ed egli risponde, che il re vieta di parlarne. Giunge una lettera dalla Corte, evidentemente col! ' stesso precetto di silenzio; per non apparire disobbediente, la maggioranza dell’assemblea vuole rivolgere, prima ancora opo l’apertura l’abate Pucelle prorompe, e tuona novamente contro il Fleury e contro le trincee di cui è stato circondato il trono. Per aprire gli occhi al re, che allora si trovava a Marly, occorre penetrare fino a lui. Risuona il grido: « A Marly! », e quattordici cairrozze con cinquanta parlamentari si pongono in movimento verso il castello reale. Ma il Fleury, grazie a messaggeri più rapidi, ha avuto già notizia dell’approssimarsi delle quattordici carrozze; egli scompare da Marly, ed allorché vi arrivano i par- 1 C.UIEX 42 s. 2 Ivi 43: Fleury LXXIII 493; Hardy 247. Cfr. Lacbatelle, Wst. de. Fr«*e* pendant le XVIII' ititele II, Parigi a SOS, S5. 3 II 28 novembre 1731, Hardy 240. * Glasson II 10S.