370 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo VII. secondo le circostanze. Vero è che la Santa Sede non si era impegnata a confermare l’uso che di tali pareri farebbe il legato.1 Questo appare certo che l’istruzione del Mezzabarba doveva servire soltanto ad accrescere ancora più la confusione in Cina. Egli aveva dichiarato che le usanze potevano venir tollerate, in quanto esse erano di natura puramente civile e non religiose. Ma quali usanze erano puramente civili? Questa era appunto la questione. Il nocciolo delle difficoltà non era dunque toccato e con ciò nulla era deciso. Chi considerava i riti cinesi come religiosamente indifferenti poteva persuadersi che Mezzabarba coll> Í.50S) lo fa morire erroneamente in Macao, basandosi su Persico-Stricki-»m’ s Cfr. É. Amann in Dici, de théol. calli. IX 1704-1745; Bbucker in Th< Caffi. Encyclopedia IX 558-562; Jann 394-422, 473-485, 508-512. * Cfr. la presente opera, rol. XII 200 ss.