Misure di Clemente XII. 759 rava la faccenda giansenistica come decisa e chiedeva solo al re di eseguire i decreti emanati da lungo tempo.1 Evitò anche per quanto potè tutto quanto avrebbe potuto suscitare nuove discordie. Allorché taluni spingevano a proibire la difesa dei quattro articoli gallicani del gran Bossuet, il Papa se ne astenne per riguardo a un uomo altrimenti così meritevole e per non provocare una nuova contesa.2 Tuttavia egli era obbligato in casi particolari a procedere contro i quesnellisti. Più volte intervenne contro il vescovo Colbert di Montpellier. Il Capitolo della città si era sottomesso alla Bolla Unigenitus; il Colbert ne fu così adirato che dichiarò invalido il passo del Capitolo e proibì ai suoi diocesani di accettare la Bolla senza permesso suo. Clemente XII rispose con un Breve,3 che usava espressioni fierissime contro il Colbert e condannava il suo procedimento contro il Capitolo. Ora il Parlamento di Parigi dichiarò a sua volta nullo il Breve * in una ordinanza che contemporaneamente combatteva il decreto dell’inquisizione contro la biografia del Pàris.5 La pastorale del Colbert in difesa dei miracoli giansenistici6 venne condannata di nuovo a Roma, 7 dopodiché l’ostinato vescovo comunicò ai suoi sottoposti un presunto miracolo del Pàris nel vescovato di Montpellier. Questa nuova pastorale subì quindi ugualmente la sorte della condanna papale.8 La mania giansenistica dei miracoli fu biasimata anche in un’altra manifestazione pontificia, cioè nella Bolla di canonizzazione di Vincenzo de Paoli.0 Vi si dice, che Vincenzo è stato esaltato da Dio con miracoli in quel medesimo tempo in cui i novatori si affaticano a diffondere in Francia i loro errori, a turbare la pace della Chiesa ed a staccare i fedeli dall’unità colla Santa Sede pubblicando miracoli falsi e inventati. Questo, dichiararono venti parroci di Parigi, si riferiva evidentemente ad essi, perchè essi si erano pronunciati a favore dei miracoli del Pàris. Si rivolsero quindi al Parlamento e fecero opposizione alia registrazione della 1 I/AFTTAtJ II 21)0. 2 lettera di Benedetto XIV al Grande inquisitore di Spaiala, .inai. lur. ponti/. XVII (1S78) 20; It. i>e Martini*. Umidirti XIV Acta, Napoli 1S94. ■555 ; Rei'Sch II 833. 3 Del 27 agosto 1731, Bull. XXIII 283 s. ; Ftxvm LXXHI 495 ss. * Il 28 settembre 1731, in [NnrnxK] III 972. 5 Del 22 agosto 1731 ; vedi sopra p. 748 s. « Del 1» febbraio 17:«. [Niveixe] II 1. 357. ‘ Il 3 ottobre 1733, Fi.ei-by IAXIV (¡Mi. 8 L‘11 ottobre 1734. Bull. XXIV 8; Plecby loc. cit. : Rcuscn II 748. Al* •‘•nne indicazioni non chiare su nitri (passi del Papa contro il Colbert in Pleitby J.XXV 79. ® Del 16 giugno 1737. Bull. XXIV 232 ss.