Benemerenze di Benedetto XIII. 635 Ebbe assai buon effetto la sua Costituzione sugli archivi ecclesia-tici.1 Inoltre egli si adoperò assai ad alleggerire le imposte, ad assicurare l’approvvigionamento della città, a migliorare l'agricoltura. s Egli provvide liberalmente per il ricovero dei malati li mente nell’ospedale di S. Maria della Pietà in Via Lungara 3 e per affetti di malattie della pelle poveri coll’erezione del nuovo ospedale di S. Gallicano;4 innumerevoli bisognosi furono aiutati .ia lui personalmente.5 Egli fece fare restauri a S. Paolo fuori le Mura, a S. Maria Maggiore, a S. Maria in Domnica e a S. Sisto. e S. Niccolò dei Prefetti e S. Filippo in Via Giulia furono ' fr. anche Componimenti poetici dedicati a... Benedetto XIII dalla ragunanza us et successoribus, ut nemini praeter ipsos liceat opera a Io. Iac. seu a l'ominico de Uubeis incisa vel excusa vel ab ipso Laurentio vel heredibus 1 >cndere vel excusa vendere sub poenis expressis. Volumus, ut omnium ima- - »um typon seu esemplar unum Ribliothecae gratis inferre debeant. Pro ngulari studio, quo artes et apostolicam Bibliothecam prosequeris, eum luearis». Cfr. il ’Breve al card. Borgia del 22 marzo 1727 (ivi): « Quas nnibal card. Albanus impendit cilras ad selectos pios libros e 'Typographla 1 rblnate sub patrocinio Nostro instituta magniti ce edendos, cupimus etc. ». 1 Lokwixsox, Un Papa archivista, nella rivista Gli archivi italiani III 156 ss. * Bexigxi 70 s. ; De Ctjpis 298 ss. * Forcella XII 3S5 ss., 394 s. L'edificio venne demolito nel 1910 (cfr. To-•etti, I pazzi a Roma, nel «Giornale d'Italia» 6 febbraio 1910); fu il primo 'ero manicomio in Roma, fondato nel 1725. 4 Bull. XXII 440; Forcella XI 409ss.; Breve ragguaglio dello spedale cretto in Roma dalla 8. di X. 8. Benedetto XIII sotto U titolo di 8. Maria ' ¿i 8. Gallicano e delle opere di carità che vi ti praticano, Roma 1929. 'CXr. Vanesio nella Rassegna bihl. d'arte ital. XVI (1913) 115 s., 106. Con Rreve del '4 luglio 172S, Renedetto XIII raccomando il nuovo ospedale all’imperatore, ai re di Spagna. Francia e Sardegna. 5 Borgia. Vita 112, 120 ss. * Forcella. VIII 177, X 535, XI 290, XII 3; Jozzl. 8. Maria Maggiore, Kouia 1904, 15 ss. ; Rassegna bibl. d arte Ual. XVI (1913) 110; Chacas, 28 ottobre 1725; Ivi, 20 luglio 1726, suUa nuova campana regalata a S. Pietro, '-fr. Rassegna bibl., loc. cit. 115. Sui quadri per S. Clemente vedi Ñolas, 8. dentante 57 ; restauri di cappelle In Vaticano, Morosi IX 154 Lastricatura della Piazza di S. Pietro menzionata ivi XII, 2G7. Nel lavori di restauro ordinati Benedetto XIII al pavimento di S. Agnese fuori le Mura si trovò l’iscri-