584 Benedetto XIII. 1724-1730.' Capitolo IV. versie. Appena i dodici articoli erano stati conosciuti in Francia, si erano elevate infatti agitazioni e dissidi, che avevano reso necessario un decreto del regio consiglio! Inoltre è anche ass;. ricoloso mettersi per la via delle concessioni. Gli appellanti iv n ne sarebbero che incoraggiati a mettere avanti ancora nuo\i dubbi; già da dieci anni si adoperavano a presentare la Co.-* i zione come ambigua, non chiara, pericolosa per la sua doti’ Se ora il Papa si induceva a dichiarazioni, egli confessava questo, che la Costituzione abbisognava di esser dichiarata. . dunque che non era chiara. Il Papa stesso ha riconosciuto, che è pericoloso emanare n vera Bolla. Le difficoltà, però, non vengono risolte col dare nuova manifestazione pontificia la forma di un Breve ai dori nicami. In cose di fede è indifferente a chi sia diretta la deli ni zione. Non si può dunque evitare la deliberazione con i cardini!!; a parte anche ciò, il Breve non sarebbe in Francia accettato malamente osservato. Dirigere il Breve ai domenicani poti anche sembrare una specie di biasimo tacito per altre scuole t logiche, poiché si tratta questa volta di dottrine, di cui si w pano tutte le scuole. I tre prelati terminano colla preghiera di evitare ogni a; parenza di mercanteggiamento politico; l’obbedienza dev’ex vera e completa in ogni riguardo. Allorché il Polignac consegnò al Papa questo scritto, ottem la promessa, che, secondo il desiderio del re, la cosa verrebbe nuo vamente fatta esaminare dai cardinali. Si radunò pertanto ■ nuovo la commissione già nominata, solo colla sostituzione ■: Pipia assente da parte di Falconieri. Furono loro aggiunti i