Conflitto per il concordato sardo. 077 nistri. Egli domandava, che i cardinali presentassero per iscritto il loro parere in proposito entro quindici giorni.1 Mentre venivano distribuiti gli atti relativi ai cardinali, il Papa tentò mediante il prelato Guglielmi di allacciare trattative in Torino per un compromesso. Ma il re si ricusò di ricevere questo inviato, richiamò il suo rappresentante in Roma, il conte di Gros, e procedette con misure di forza contro due vescovi, perchè noi? avevano sottoposto aìl’Exeqmtur una Bolla giubilare pontificia.2 Al tempo stesso si sussurrò, che all’università di Torino venissero insegnate opinioni perniciose per la Chiesa. In tal modo il conflitto si inasprì sempre maggiormente.3 Avendo i cardinali nel frattempo presentati i loro pareri, Clemente XII prese misure energiche. Il 6 agosto 1731 venne dichiarata l’invalidità del concordato del 1727 e sospeso * il Breve di Benedetto XIII sull’istituzione di vicari da parte dei vescovi esteri.0 Clemente ne dette comunicazione a re Carlo Emanuele.8 U governo di Torino, però, non rispose che con un editto contro la condotta del Papa e procedette rigorosamente contro il clero, in modo che questo non potè eseguire le decisioni pontificie.7 A Roma si discusse il da fare in questa situazione scabrosa. Le opinioni nel Collegio dei cardinali differirono assai. Gli zelanti Barberini, Imperiali, Annibaie Albani, Pico, Corradini, Giorgio Spinola e Polignac erano per le più rigorose misure, i cardinali Bentivoglio, Belluga, Zondadari, Cienfuegos, Falconieri e Petra per un procedimento mite.8 Nella Congregazione per l’immunità la tendenza rigorosa ottenne alla fine il sopravvento,0 cosicché non 'i fecero i tentativi di conciliazione che il cardinale Bentivoglio 1 II discorso del papa (in * Acta con si st.. Bari). 2022, Biblioteca Vaticana, e in Epint. I, Archivio segreto pontificio), grazie ad 'ma indiscrezione venne subito diffuso in stampa, il che suscito grande scandalo; vedi ‘relazione del card. Bentivoglio del 18 gennaio 1731, Archivio •li Simancas. = Hergexbotheb 63 ss. * • « Sono comparse in questa corte molte proposizioni ereticali che dicono insegnarsi publicamente nella universitil di Torino. Onde sempre pii) si aumentano le cause delle differenze», riferisce il card. Cienfuegos il 30 giugno 1731, Archivio dell’Ambasciata austriaca presso il Vaticano. * * Acta consist, loc. cit. ; Hkr<-,exii<>ther 04. 5 Cfr. sopra p. 524. 6 * Lettera del I'apa a Carlo Kmannele del 6 agosto 1731. Epint., A r c h 1 v i o segreto pontificio. Cfr. Reumoxt, loc. cit. 202. ' Hfrgeskòther 04 s * ‘Relazione del card. Bentivoglio del !> febbraio 1732, Archivio di ^imancas. Cfr. ‘«Voti della Congreg. di 5 Febraio 1732 sopra le pendenze di Savoia », Coi. 41 I! 13 p. f>4 ss. della Biblioteca Corsini di K o m a. 9 ‘Relazioni del card. Cienfuegos del 1G e 23 agosto 1732, Archivio deli" Ambasciata austriaca presso il Vaticano.