La richiesta (li un concilio nazionale. 187 7. Ad ambasciatore straordinario in Roma il re destinò « uno degli uomini più intelligenti della Francia », Amelot, marchese de C.ournay, il quale si era già distinto come ambasciatore, special-mente nella Spagna.1 In base alla sua istruzione 2 Amelot doveva ottenere un concilio nazionale francese; ogni altro mezzo per comporre il conflitto era giudicato dai governanti gallicani come non pratico. Nella parte espositiva che riguarda il concilio fa sempre più capolino il cesaro-papismo francese: la presidenza sarà tenuta da legati papali, ma a condizione che nulla avvenga contro le libertà gallicane. Per la convocazione del concilio ci sono due vie : o un breve pontificio che prenda l’iniziativa di chiedere la cooperazione del re e il re poi esegue la convocazione, ovvero il Papa emana la lettera di convocazione, che il re accompagna con un suo decreto. « La prima via sarebbe da preferirsi, perchè i diritti del re sarebbero meglio salvaguardati ». Sarebbe bene come introduzione al concilio di emanare una Bolla nella quale venissero dichiarate nulle le lettere pastorali dei renitenti e ne venisse richiesta la revoca. Previdentemente il governo aveva anche approntato già l’abbozzo di una siffatta Bolla.3 Se-nonchè dopo la partenza di Amelot si trovò che nemmeno questo abbozzo di Bolla risparmiava abbastanza la coscienza del parlamento; il dichiarar nulle le pastorali da parte del Papa poteva venir considerato come un sopruso del potere ecclesiastico e perciò venne scritto posteriormente all’Amelot esser meglio che il Papa omettesse simili espressioni.4 Era lecito prevedere che 'iati i principi francesi il concilio nazionale sarebbe ugualmente inefficace come ogni altra misura e che perciò non c’era mezzo alcuno per ricondurre all’ordine un vescovo renitente della Francia. Il 12 gennaio 1715 Amelot ebbe la sua prima udienza dal i*apa. Clemente XI non era davvero edificato nel dover constatare di nuovo che il re aveva bensì la migliore volontà, ma non Poteva eseguire tutto quello che voleva.6 Tuttavia egli accolse 1 Le Dra:», Négociaiton de M. Amelot à Home cn Z7/.5, in Ferct VI 369-408 •anche in Rev. de», quest. hi»t„ LXXXV [19001 108-14.5). a Del 2 dicembre 1714, estratto ili Focr VI .‘100 s. Lettera di accreditamento del 5 dicembre 1714, ivi 371. * In Ferbt vi 370 s. 4 Ivi 377. * « Nous avons vu de nos propres yeux Clément XI se mordre les doigts plus (l une fois, lorsque, ayant publié la Constitution Unigenitus, il vlt que Louis le