CAPITOLO I. Il pontificato di Innocenzo XIII. - Elezione e precedenti. - Tratta-live coll’imperatore per l’Italia, colla Spagna e col Portogallo. -Minaccia di guerra coi Turchi. - Il Giansenismo. - Lo scisma di Utrecht. - Gli scompigli cinesi. 1. Alla morte di Clemente XI la condizione politica generale della Curia e dello Stato della Chiesa, nonostante le conclusioni di pace e i trattati, era per molti aspetti tutt’altro che sicura : Comacchio ancora vivamente contestata, la nunziatura napoletana ancora non riaperta ; differenze colla Spagna aspettavano di essere appianate, e atteggiamento della Francia rispetto alla Bolla Unigenitus, non era concorde, nè soddisfacente. Si aggiungevano a ciò le pretese imperiali su Parma e Piacenza e quelle dei principi spagnuoli su Castro e Ronciglione.x L’esito del prossimo conclave, pertanto, non poteva affatto essere indifferente per le Potenze politiche.2 1 Vedi * Discorso (sul conclave del 1721), Arm. 1, Archivio de 11’Ambasciata austriaca presso il Vaticano (ora nell'Archivio di Stato di Vienna) ; copie nel Cod. itaì. 184 f. 505-529 e 548 f. 131 ss. della B i b 1 i o-teca governativa di Monaco, inoltre nel Cod. azzurro 332 ( Beili M IOòO) dell’Archivio di Stato di Vienna (di mano posteriore, e «'«lindi anche in Bohm 284 riferito erroneamente al 1730) ; una traduzione secondo un codice di Olmtttz in M. v. Mayeb 93 ss. 11 Whle (Zeitschr. f. die des Oberrheinn IiXXII [1918] 179) chiama con esagerazione questo I11 «.sunto diario dello Schrattenbach « una delle poche descrizioni di conclavi da noi possedute ». Cfr. Petrucelli IV 2 s. Di satire vedi * Pasquinate durante ^a sede vacante nel Cod. 10790 del British Museum di Londra e Gabinetto di rime satiriche in sede vacante d’Innocenzo XII e di Clemente XI j'-l. Fondo Gesuit. 83 deUa Biblioteca Vittorio Emanuele di Il o ni a. 2 Oltre le fonti manoscritte citate sopra n. 1 e quelle elencate in Gisler 144, £“o ancora da indicare : * « Conclave historico descritto dal sign. card. Frane. arberini et a sua dettatura da me Frane. Velli da Palestrina suo familiare