048 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo I. molta prudenza nell’uso di una esclusiva aperta, perchè quest’arnia produceva il suo effetto più forte sinché rimaneva nel fodero. Già prima del conclave incominciarono agitazioni particolari: così degli zelanti per l’imperiali, del Cienfuegos per Ruffo e Colonna, dei Clementini per Zondadari e Marefoschi.2 Nell’insieia venivano nominati circa 30 papabili.8 Fra i molti cardinali, che alla chiusura del conclave la sera del 5 marzo ancora mancavano, si trovava anche il Coscia. ! giorno avanti egli aveva inviato una lettera da Cisterna al S. Col legio, dichiarandosi pronto a partecipare al conclave e chiede:;’ la restituzione delle cose più necessarie in vestiti e in arredi dai suoi averi confiscati. * L’11 marzo i Capi d’ordini gli accordare: quanto egli chiedeva e gli assicurarono libera entrata nella citta Il cardinale comparve il 4 aprile; in conclave solo pochi lo salutarono. 6 La posizione dei partiti all’inizio delle trattative era ancora assai poco chiara; si attendevano tuttora molti cardinali nazionali. Solo il gruppo compatto degli zelanti potè subito arrischiar-' un attacco; questo fu a prò d’imperiali. Si trattava di persona assai esperta nelle cose della Curia e specialmente della Camera 1 * « In somma l’esclusiva de’ principi è una spada che sfoderata non l">" servire che due o tre volte ni più, ma ritenuta nel fodero fa quanti omicidi <1 vogliono». Ivi. s Anche da parte savoiarda si fece una scelta di papabili, tuttavia a^al grande. Lettera di Orrnea al re del 25 febbraio 1730. In Zakelu 18 n. 1. « 3 napoletani (Pignatelli, Ruffo, Petra), 2 milanesi (Borromeo, Odescalobi 2 veneziani (Ottobonl, Porzia), 2 genovesi (Imperiali, Nlc. Spinola), •» scani (Corsini, Zondadari, Banchieri, Salvintl). uno di Mantova (Pico), uno di Piacenza (Alberoni) e 12 sudditi pontifici (Barberini, Boncompagni. Da' t Corradini, Conti, G. B. Altieri, Marefoschi, Gotti, L. Altieri, Colonna, Olivieri. Falconieri). Giudizio particolaregginto di questi 27 In Ruele, • Storia del conclave, Cod. 574C della Biblioteca nazionale di Vienna. 18 papabili specialmente importanti vengono pure apprezzati nella * • Relaziona del conclave 1730 e dell! due partiti opposti», Archivio dell’Afnb* sciata austriaca presso il Vaticano. * * Copia della lettera e delia risposta (sottoscritta da Ottobonl, ZoDila-ilari. Colonna) nel Cod. ilal 54S f. 140 della Biblioteca nailon al*1 di M o n a c o. Il Coscia rileva, che, in base a BoUe di Clemente V e Paolo V. egli non pud essere soggetto a processo durante la vacanza della sede. » «Accompagnato per strada dalle insolenti maldicenze et imprecati-:l1 del popolo»; vedi Collalto a Borromeo in Milano, in Calvi 5. Egli era giunto a Roma segretamente di notte, e trovò alloggio presso i carmelitani alla Tra-spontina; vedi Bassi a Borromeo in Milano 11 1* aprile 1730, ivi 4. In Vatican-egli dovè entrare per la porta di Belvedere. « Furono di questi il Ruffo, l’Ottoboni, il Giudice, che lo abbracciare:-’ mentre i più dei cardinali gli furono contrari; vedi »Collalto alla cancellar"* imperiale l’ll aprile 1730, Archivio dell’Ambasciata austriaca