280 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo VI. dal segretario di quella, Nicolò Forteguerri, una rassegna generale sopra lo stato delle conversioni megli anni 1706 e 1707.1 I privilegi concessi da Paolo III ai neo-convertiti ebrei e pagani vennero da Clemente XI confermati.2 Un’idea prediletta di Papa Albani era di creare seminari per la formazione di missionari. Nella seduta di Propaganda del 3 ottobre 1707 raccomandò ad alcuni superiori degli Ordini religiosi la fondazione di collegi per i missionari nella metropoli e indicò come modelli per tali istituti il Collegio romano di S. Pancrazio dei carmelitani scalzi e quello dei francescani in S. Pietro in Montorio. Sul loro modello i conventuali francescani istituirono un collegio in Assisi per le loro missioni nei Balcani e nei paesi confinanti,s e i francescani osservanti, uno a Roma nel loro convento di S. Bartolomeo all’isola Tiberina. * Ai trinitari scalzi che si erano diffusi in Austria, in Ungheria, in Boemia, in Tran-silvania, in Polonia, in Lituania e nel Portogallo il papa assegnò nel 1720 la chiesa delle Fornaci presso la quale essi intendevano di fondare uni collegio centrale per i missionari di tutto l’Ordine. Come vivaio per le missioni settentrionali Clemente XI promosse il Seminario di Linz sul Danubio.6 Egli dette tutta la sua cooperazione all’opera intesa a formare i sacerdoti per la Scozia nei seminari del continente.7 Per i maroniti fondò un collegio mis- 1 * « Memorie intorno alle missioni d'Africa, Asia, America, estratte dui- 1 Archivio della S. Congregazione di Propaganda Fide per ordine della S. M.