416 Innocenzo XIII. 1721-1724. Capitolo I. il Medici per la Spagna, il Guelle per l’Inghilterra e il card. Conti per il Portogallo, il giorno dopo il Lafitau per la Francia.1 La sera del 80 marzo la salma di Clemente XI fu collocata nel suo luogo di riposo definitivo. La mattina dopo ebbero luogo le cerimonie di apertura del conclave. Il cardinal Tañara, come decano, celebrò la messa dello Spirito Santo. Quindi 27 cardinali presero parte all’ingresso per la grande scala di Costantino. Nel pomeriggio parecchi cardinali si recarono ancora per breve tempo ai loro palazzi, mentre altri ricevettero allte visite nelle loro celle. Verso le 6, il conclave fu chiuso. Il numero dei partecipanti, tuttavia, si accrebbe ancora di giorno in giorno, sicché alla fine de! conclave era salito a 55.2 Dei 68 cardinali viventi, 54 avevano ricevuto il cappello rosso durante il lungo pontificato di Clemente XI.3 Creature di Innocenzo XII erano Boncompagni, Cornaro, Noailles, Paolucci, Sacripanti e Tañara. Appartenevano al pontificato di Alessandro VIII: Altieri, Barberini, del Giudice, Imperiali e Ottoboni. Il Pamfili doveva l’alta dignità ad Innocenzo XI, il Marescotti e l’Orsini al predecessore di lui Clemente X. Dodici cardinali non poterono intervenire al conclave. Furono gli spagnuoli Belluga e Borgia, i portoghesi Cunha e Pereira, i francesi Gesvres, Noailles, Mailly e Polignac, il fiammingo Boussu; il cardinale tedesco dì Sassonia fu trattenuto dalla dieta imperiale di Ratisbona. Il Marescotti e il Fieschi si fecero scusare per !a loro vecchiaia. Il cardinal Salerni dovette lasciare precocemente il conclave a causa di malattia. 4 L’Ottoboni, che non aveva ricevuto ancora ila sacra ordinazione richiesta, potè tuttavia partecipare alPelezione, su decisione del (Collegio.5 1 Non si destinò un inviato portoghese apposito ; vedi * Acquaviva a Grimaldi il 25 marzo 1721, Archivio di Simancas. 2 Al principio del conclave si era contato sopra un massimo di 60; cfr. il Discorso in Mayeb 100. Il fiorentino Gerolamo Maria Allegri fu il confessori' I maestri di cerimonie, servitori e operai ammessi oltre i conclavisti sono elencati nella relazione presso Mayeb 43 ss. Un elenco dei cardinali presenti in Cbacas XVI 5S3. s Erano i cardinali Albani, Alberoni, Althan, Acquaviva, Barbarigo, Belluga, Bentivoglio, Bissy. Borgia, Borromei, Boussu, Bussi, Niccolò e Iñigo Caracciolo, Cienfuegos, Colonna, Conti, Corradini, Corsini, Czacki, Cunha, Cosan'-Davia, Fabroni, Fieschi, Gesvres, Gozzadini, Gualtieri, Mailly, Marini, Ode-scalchi, Olivieri, Origo, Paracciani, Patrizi, Pereira, Piazza, Pico, PignatelH-Polignac, Priuli, Rohan, Ruffo, Cristiano Augusto di Sassonia, Salerni, Sclwn-borii, Schrattenbach, Scotti, Spada, Giorgio e Niccolò Spinola, Tolomei, Valle-mani, Zondadari. + Relazione in Mayeb 62; Novaes XIII 8. Il Paracciani non usci dal 001 clave il 28 aprile, come riferisce il Novaes (XIII 7), ma la sua malattia era cosi grave, che si parlò di una simile eventualità ; vedi la relazione in Mat*-5 65, 71 s. 5 ‘Col Breve « Eligibilitatis ». * Diario del Barberini loc. cit.