La cappella Corsini. piano della facciata lateranense, e dell’Abbondanza con il cornu-copio, di Carlo Monaldi. Nella nicchia di fronte si trova il sepolcro più semplice del cardinale Neri Corsini, morto nel 1678, zio del Papa. La statua in marmo del defunto e le figure laterali della Religione col Decalogo e di un Genio funebre col pastorale sono opera del Maini.1 Negli angoli a lato delle nicchie, sopra le quattro piccole porte praticate nello zoccolo, si trovano quattro sarcofagi di marmo nero per membri della famiglia Corsini, e sopra ad essi quattro nicchie colle statue delle Virtù cardinali, più in alto ancora rilievi con storie di Andrea Corsini, uno dei quali di Pietro Bracci, fra le opere migliori dell’artista. * Giuseppe Rusconi fece la statua della Fortezza, Filippo della Valle quella della Temperanza, Giuseppe Lironi quella della Giustizia e Agostino Cornacchini la più bella di tutte, la Pi~udenza, dimodoché la cappella rappresenta un piccolo museo della scultura romana del tempo.3 Si è forse affermato troppo dicendo che il sepolcro dei Corsini è una delle più belle cappelle non solo di Roma, ma di tutto il mondo.4 Indubbiamente, però, esso è un capolavoro di eleganza, di armonia e di magnificenza. Il mausoleo dei Corsini è una testimonianza eloquente del senso d’arte di Clemente XII, • come la facciata lateranense innalzantesi di un solo getto è una prova del passaggio al classicismo operantesi nell’architettura italiana. * 1 Gadbi 27 ss. ; Nibbi, Roma moderna I 252 ss. ; Letabouilly, Édif. de Rome II, planche 224, 227 ; Bebgneh 74 (con riproduzione). Le iscrizioni in Kobcklxa VIII SO, 84. Bozzetti di G. B. Maini per la statua del Papa nel Kaiser-Frie-(irich-Museum a Berlino; vedi Bbisckmaxx, Barock-bozzetti {tal. BUdhauer, Krancoforte 1923. 156. 2 v. Domabus, P. Bracci 10. 3 Bbixckmaxn. Barocktkuliitur II, Berlino 1919. 270, 279 (eir. 378) ; V. Doit arus, p. Bracci 8. Vedi anche Bneira 104 s., ove è una riproduzione della Prudenza del Cornaechini. * Il Iætaboitlly (Texte 49©> giudica: «Et comme la beauté du travail ne le cède A la richesse des matériaux, il en résultje que tout concourt A faire de cette chapelle l’une des plus belles qu’on puisse citer, non seulement A Home, niais dans le monde entier ». Cfr. anche Guar-rrr 524 ss. ; Thieme XIII 97 ; Obto-laxi, 8. Giovanni in Laterano 68 s. 5 Clemente XII progettava anche di dare per opera del Galilei una nuova sacrestia a S. Pietro ; vedi • Progetto di una nuova sagrestia in S. Pietro con disegni e piante fatti da Alesa. Galilei, nel Cod. 32 D. 1 delia Biblioteca Corsini di Roma. « Woebmanx, Gc*ch. der Kun*t III, Lipsia 1911, 460 s. : ML'Soz, Roma barocca 396 s.