Riti e loro significato nella venerazione degli antenati. 321 quella riferita: sopra.1 Notevole è una spiegazione delle cerimonie che si celebrano in occasione del solenne atto di venerazione a Confucio, la quale venne abbozzata da cristiani del Hukuang e venne dichiarata giusta da 41 letterati pagani.2 Gli avversari dei gesuiti non credettero necessario di sottoporre queste testimonianze ad un esame approfondito ed in ogni caso non lo desideravano. Lyonne e Maigrot avevano presentato 1 Un letterato pagano di Siang Tan (Hukuang) scrive per esempio (loc. cit. 53) : « In cultu caeli habetur gratiarum actio, habetur postulatio seu oratio, in cultu autem ¡Magistrl [Confucius] seu magistrorum et maiorum non habetur oratio nec pet.itio », Pure in Hukuang i letterati pagani attestano (loc. cit 03) : « Quando reverentiae exliibentur avis defunctis, fiunt eae secundum iil, quod in libro Ghum' Jung (a Cu, Su Confucii nepote composito) dicitui : surviendum mortuis, sicut serviretur vivis, serviendum defunctis, sicut servi-retur iis, si etiamnum superstites essent. His duobus verbis determiuari po-test finis oblationum et rituum, quae iìunt in China ». { 2 11 giorno prima vengono ammazzati un maiale, una capra e gli altri imimali; assiste il presidente dell’offerta e osserva quello che viene ucciso dal macellaio. Questo rito significa: esame degli animali, poiché il presidente si accerta se essi possano venir usati o meno, come, invitando un ospite distinto, le pietanze vengono prima esaminate se siano scelte e pure. Quando ciò non vien fatto si commette appunto un errore. li giorno del sacrificio, al rrcpuacolo, i letterati del luogo si radunano nel ginnasio e distribuiscono tra loro le parti che ognuno deve assumere e si collocano su i due lati : e lo stesso come se innanzi al maestro ancora vivo si collocassero gli scolari, andando 1 venendo, col proposito di) servirlo e onorarlo. Innanzi alla tavola di Confucio vengono posti degli incensi, delle candele, del vino e dei cibi. In Cina avviene lo stesso quando è invitato un ospite: vengono bruciati dei profumi e accese delle candele, in segno di devozione. — Presidente dell’offerta è il gommatore; in una metropoli è il prefetto deU’erario imperiale, nelle città di primo e secondo ordine sono i governatori delle città. »— Da prima si sta sulla l'arte bassa dei gradini e si eseguisce il proprio atto d’omaggio piegando mani *• capo fino a terra : Confucio ha infatti la dignità di maestro ed inoltre quella 'li re; perciò si fa l’omaggio piegando la testa fino a terra nella parte bassa «Iella sala, onde onorare la sua dignità ed eccellenza. — Di poi si ascende nella ala innanzi alla tavola di Confucio, si sacrificano vino e i cibi e si sacrifica Pure un panno di seta. Qui da noi infatti in dna quando s’invita un ospite 1 finente, si usa offrirgli rispettosamente di propria mano, vino, cibi ed altro, iu segno di devozione. Se talvolta viene versato vino sulla terra, anche questo appartiene alle cerimonie del ricevimento di ospiti di riguardo, che poi si seppeUisca o si bruci il panno di seta, ciò avviene perchè altri mancando di Aspetto, osi ancora di servirsene, i— Il presidente beve il vino e accetta la •une che viene offerta. Dopo, quello che resta della carne di maiale o di 1 aPra o di altra specie viene diviso fra i letterati e i dottori. Ciò avviene »elio stesso senso come quando l’imperatore distribuisce i cibi e le bevande suo tavolo e ne dà ad altri per mostrare la sua generosità. Di poi si ¡•rendono le setole del maiale e i peli della capra e il sangue e si seppellisce 1 tutto — Tutte le cerimonie sopra descritte stanno in nesso con le cerimonie Per onorare persone ancora viventi. Per quello che riguarda le offerte per de-unu, anche ciò avviene in base a queste cerimonie: vengono loro fatte delle erte, come se fossero ancora in vita. Non si ha nessun altro scopo. Noelt 1 ASTNeb. Sutnmarium 63 ss. I *»tor, Storia dei papi. XV. 21