1522 Effercito Cefareo alla ’Bicocca in grati difficoltà , Poca intelligenza di quei capi-tatti » lmpatien~ct de vii S V’\- Xer; , , tot reeco rì-fofae di affabili i nemici. Ordine dell' •ffalto . 358 DELL’ HISTORIA ceife il Rè, nè da negligenza de’ miniftri fuoi, ma da in-Superabile impedimento, eifendo rotti , & ferrati tutti i paffi da’nemici : tuttavia molto difficilmente fi poteva fe-dare il tumulto concitato, e trattenergli nel campo. Ma nell’eifercito Cefareo , il quale era ridotto alla Bicocca, luogo circa quattro miglia dittante da Milano, erano per le medefime caufe molte difficoltà : percioche i Lancichi-nech, dimandando danari, tumultuavano, & molti fanti Italiani non pagati, & perciò paifati all’eifercito nemico, erano fiati tolti al foldo de Yinetiani, & alquante compagnie di Spagnuoli havevano a noftri capitani fatto fa-pere ; d’eifer pronte a fare il medefimo , ie foifero ftate accettate . Oltre ciò tra’ principali capitani fcuoprivafi già chiaramente poca intelligenza , peroche il Pefcara d’animo molto altiero, fi sdegnava di fare alcuna cofa per or* dine, & coniglio altrui , & d’ havere a dipendere dall5 auttorità del Colonna. Ma tanta era l’impatienza de gli Svizzeri del campo Francefe, che rompeva ogni buon configlio de’capitani, nè permetteva loro il valerfi del beneficio del tempo , ò traggere altro utile da quetti incommodi de’ nemici. Talché affermando eiìi tuttavia di volere paifare il Tefino , & perciò convenendo il Gritti lafciarfi intendere, che egli farebbe coilretto quello fteifo giorno di partirfi anche egli con le fue genti verfo Lodi ; Lotrecco, parte fdegnando queiti protetti , che d’ ogni parte gli erano fatti, parte de-fiderando di non dar luogo d’ eifere taffato di poco ardire ( come fono fempre i Francefi per lor natura più amici di configli prefti, benche poco ficuri, che d’ afpettare lungamente 1’ occafioni a maggiore iìcurtà ) deliberò di tentare la fortuna della battaglia, benche con grandiifimo dif-avantaggio , dovendo ailalire i nemici dentro dell i loro alloggiamenti in fito forte per natura y eifendo da molte acque circondato , & più forte ancora per 1’ opere fatte co?* molta arte, & ficurtà da’ capitani Imperiali. Fù dunque con tale ordine difpoflo l’aifalto , che nella prima fqua-dra andaife/o tutti gli Svizzeri in due grandi battaglioni