488 Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo II. Di essi erano stati nominati : uno per ciascuno ancora da Clemente X e da Innocenzo X, cioè Orsini e Pamfili; 5 da Alessandro Vili (Del Giudice, Barberini, Ottoboni, Imperiali ed Altieri); 3 da Innocenzo XII (Paolucci, Boncompagni e Sacripanti); 41 da Clemente XI.1 Poiché dei tre cardinali d’Innocenzo XIII pre.-er <> parte al conclave solo il Conti ed Alessandro Albani, il nepote Conti potè rappresentare una parte solo perchè si unirono con lui i cardinali dello « squadrone volante ». Di questi venivano considerati come papabili Pamfili, Tanara, Spada, Boncompagni, Imperiali e Orsini. Il partito degli Albani, i cui capi Alessandro ed Annibaie erano totalmente disuniti, esibiva un numero molto più grande di papabili, come Gozzadini, Fabroni, Corradini, Pao-lucci, Corsini, Bussi, Sagripanti, Olivieri, Zondadari, Ruffo. Data la situazione politica, era da aspettarsi con sicurezza una condotta concorde di Francia e Spagna durante il conclave. Gl’interessi della Corona spagnuola erano rappresentati dall’Ac-quaviva, a cui Filippo V aveva ordinato fin dal 23 gennaio 172: di procedere strettamente d’accordo con i Francesi.3 II rappre sentante della Francia, cardinale Rohan, non era però ancora presente a Roma. Gl’interessi dell’imperatore stavano nelle mani clave 1724. • Satire e poesie dorante 11 conclave del 1724 nel Coi. 2070 del • Biblioteca Mazzarino di Parisi e nel Coti. Otlob. 2S13 dell* Biblioteca Vaticana. Ina ricchissima raccolta di ‘Satire nell’A r c h ■ vlo W r b n a - K a u n 11 z di II o 11 e s c li a u, fra cui notevoli: Il Cri" : (2 parti). Risposta al temerario autore del Crivello, Memoriale dato da Gesuita al conclave (Sonetto) e Risposta de’ porporati al Gesuita (antigesulti' Rimprovero al conclave, Roma ribellata al conclave e Contro il conte Cari" tiara che si dichiarò parente del card. Olivieri. Un prete, che durante la ' canza pontificia aveva pubblicato «sonetti maledici », ebbe sette anni di I ’ «ione, ma fu graziato da Benedetto XIII il 4 settembre 172S; vedi Biblio/Uo XI (1800) 153. i Guarnacci II 420ss. I nominati da Clemente XI erano: Pignatelli. 1 slni. Acqua viva, Ruffo, Spada. Gualtieri. Vallemani. Fabroni. Priuli. dilli, Annibaie Albani, Pleo, Davia, Cusam, Piazza. Zondadari. Bussi. C«>rr» dini, Rohan. Tolomel. Odesealehi, Bissy, Caracciolo, Scotti, Patrizi. NI' ■ Spinola, Borromel, Giorgio Spinola. Bentlvoglio. Barlmrigo, Belluini. Per-> ; ■ Saleml, Borgia, Cienfuegos. Colonna. Orlgo, Polignac, Olivieri. Marini. All»” Durante il conclave morì il Tanara. I nomi del dodici altri cardinali, che > parteciparono all'elezione del papa, in Gvarnacci II 42» ss. — I. Rrn. CoM^' Roma »onda sire lleiudicti A'III Pont. Max. et Km. et Re». S. R. E. car>l ■ lium viva virtutum imago. Conlintmtur vitac, fatniliae, patriae, legalione* et'1' que sciiti et memorata digita omnium S. R. E. Cai dinalium qui ultimo r*'** davi anno 11S4 interfucre, Augustae Vindelic. 1726, con ritratti in infidi I. On. Kolii * • « Osservazioni intorno al presente conclave con l'esame del genio e t»""'1 de* sig. cardinali cavate dalle relazioni del fu conte di Gallas ambas. Ces. *,ls corte di Roma», Archivio Wrbsa-Kanniti di Holiesohau. * • lettera dell'Actpiavlva al Grimaldi del 10 aprile 1723. Archivio d ■ S i m anca s.