590 Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo I\ . Dei prelati giansenistici fu il primo il vescovo di Bayeux, Francesco Armando di Lorena, a cozzare col duca. Nonostant» la sua nobile origine, il Lorena era stato tenuto lontano dall’episcopato da Luigi XIV, poi, dopo la sua nomina per Bayeux fatta nel 1718 dal reggente, dal Papa per più di un anno.1 Che e^li propugnasse effettivamente opinioni giansenistiche, si vide po<< dopo la sua entrata in ufficio. Il gesuita De Gennes, che era in lotta con i professori di teologia dell’università di Caen, si voi* al Lorena - e domandò l’intervento di lui contro vari errori, dovere episcopale. Il vescovo, difatti, intervenne,3 ma in maniera tale, che l’inquisizione proibì il suo Mandement. * Allorché poi il Lorena nel 1724 emanò una nuova ordinanza contro alcuni opuscoli,5 attaccando in essa la Bolla Unigenitus e l’accordo del 1720, venne a provocare contro di sè anche il governo; una ordinanza proibì8 non solo gli opuscoli, contro cui si era rivolto il Lorena, ma contemporaneamente la stessa manifestazione episcopale. Nell’ottobre 1725 anche l’assemblea del clero si occupò dell’ordinanza del Lorena del 1722; fu deciso di chiedere al k°-verno un concilio provinciale per condannare il vescovo di Bayeux.7 Il Lorena non tacque innanzi a codesti attacchi. Egli si rivolse contro l’ordinanza dell’inquisizione, insieme con i vescovi d: Auxerre e Rodez, a Benedetto XIII.8 Al re diresse ampie rin stranze per la proibizione governativa contro il suo secondo M-n dement; poiché questa proibizione gli aveva opposto l’accordo del 1720, egli cercò dimostrare l’invalidità di questo, perchè r si erano osservate le condizioni necessarie.0 La sua protesta contro la decisione dell’assemblea del clero non fu accolta da nitus veniva considerata come legge dello Stato e della Chie-Il Borbone rispose, che non era teologo, ma sapeva però que- ' - 1 Jean 347. 2 II 28 marzo 171Ì1, [Cadry] III 44. Cfr. Sommervogeu lìibliolhi'7»' 1315; FLEORX LXXI 583. 585. » Il 5 gennaio 1722 [iGadrt] III 4Gss. ; [Nivklle] li 1, 686ss. * Il 14 luglio 1723; vedi Reusoh. Index II 741. Cfr. sopra p. 5K7. » In data 17 luglio 1724 [Cadry] IV 0»s. « Il 4 settembre 1724, Ivi 73. t Ivi 443 s. » Riarseli, index II 742. 0 [Cadry] IV 74-78; [Niveixe] II 1, 099-700. i® [Cadry] IV 444 s. 11 Del 25 ottobre 1725. Ivi 445 ; [NivelleI II 1, 080-603. 12 [Cadry I IV 5fiS.