S68 DELL’ HISTORIA 1529 quale baveva cominciato a pena a respirare un poco, a [0!levar fi dall’ altro guerre paffate , ne rejia quafi oppreffo , le facoltà di tutù confumate . £ nondimeno ejfendoci aperta la via di trovare bormai qualche riposo, & quiete, conservando \iilva la dignità , & provedendo , come fi può [peraie, alla ficurtà della Repub l;ca, vorremo tenerla ancora più lungamente divifa, porre la nofìra tranquillità nell arbitrio della fortuna , che pojSa , fpeffo occor- re, far 7lafcere alcun tale accidente , per il qual Cefare muti voglie, & penfieri j (¿f overo jlando in Italia armato , accrefca i prefenti nofiri pericoli, overo partendofi , & laSciando le cofe inquiete, (¿f confile , »? ponga in obligo eli dover per altretanti anni, ro# altretanta SpeSa cùn~ tinuare nell armi, <& ne travagli, Dio sà poi con qual fine ? Quelli , r/?? fino bora hanno lodato la co fianca di quefto Senato, di bavere , SenKa filmare fpeSa , & fen%a temer pericolo , difeja con tanto ardore la cauSa commune , & la libertà d’Italia , il qual nome haverà accrefciuto molto di gloria a queSta Republica nella memoria ancora della pofterità j bora veggendoci, quando fono mutati gli accidenti delle coSe, & che ricercano diverfi configli , continuare nelle me de firn e vie , & volere fiare sù l armi, potendofi còl negotio forSe meglio provedere al bifogno , & alla più vera, & fana intentione, che ci fofpinge alla guerra j potranno peraventura mutare Sentenza , e fìimarci buomin't troppo ofiinati, & alteri , che non vogliamo trattare le coje con la ragione , ma con la nojira volontà, & forfè poco prudenti, che non [appiamo accomodarci a' tempi, & all' occafioni , temporeggiare nella difficoltà , & appettare fortuna migliore . La maturità è buona certo, & laudabile : ma fi deve ben conofcere , (¿f ufare ne debiti termini , per non trafeorrere nell e(iremo fempre dannoso, credendoci di fftar nel me%%P utile. 'Perocbe fuole occorrere bene fpeffo , che non minore nocimento fi riceve da una importuna tardità , che tenga involti gli animi , & i negotii in una quafi perpetua irrefolutione , che dalla troppa celerità . Da quefia ci habbiamo ottimamente