Processo contro il cardinale Coscia. 671 il segreto di Sant’Uffizio, da principio non si seppe nulla di preciso sulla sua attività.1 Il Coscia, afflitto costantemente da gotta, o così pure il Fini, in previsione di quanto sarebbe successo ave-ano fatto porre immediatamente sui loro palazzi l’arma imperiale, 2 giacché avevano prestato servizi nelle stipulazioni sulla Monarchia Sicula » a e confidavano, che Carlo VI accorderebbe loro protezione e intercessione. Sebbene ciò accadesse, la cosa non potè arrestare il corso degli avvenimenti. Un Motuproprio del 1° dicembre 1730 decretò l’avviamento formale del processo contro il Coscia, che doveva ( stendersi anche al periodo beneventano di lui ; e perciò fu inviato là un commissario apposito nella persona di mons. Buon-delmonti, per riunire il materiale di prova ed ascoltare i testi. * Mentre a Roma l’odio del popolo contro il Coscia ed i beneventani saliva ancora, a Benevento si facevano dimostrazioni popolari a favore del Coscia !5 La Congregazione non se ne fece nfluenzare. Il 20 dicembre essa decise d’intimare al Coscia la rinuncia all’arcivescovato di Benevento.6 II Coscia accedette alla intimazione con una lettera al Papa del 23 dicembre.1 Ma egli perava tuttora di potersi giustificare sufficientemente di fronte alle accuse.8 La sua istanza per potersi recare a Napoli era stata respinta dal Papa. Ciononostante, e in contrasto con una Ordi- lio teca civica di Trento. Pungeva da avvocato fiscale a Ludovlcus 'li' Va lenti bus». I) segretario della Congregazione, Domenico Cesare Fiorelli, '•he aveva condotto anche il processo contro l’Alberoni, era Giudice criminale, Mccolò Iaco vacci Pi scalo, Antonio It roggi Procuratore fiscale generale. 1 ’Relazione del card. Bentivoglio del 27 luglio 1730, Archivio di S i-» a n e a s. 2 IVi. a Ofr. sopra p. 518. * • Processus contra card. Coscia. Archivio segreto pontificio trm. X, cod. 148 (efr. ivi eod. 150; Amato, Il processo e la deposizione del ‘ird. X. Coscia, negli Alti d. Soc. stor. del Sannio IV (1!>2<»J. 5 * Relazioni del card. Cienfuegos del 12 e 22 agosto 1730, Archivio