VINETIANA LIB. III. 221 Vinetiano , ove ricevuto da Giorgio Emo Proveditore 1515 dell’ efferato , cominciò a governare le cofe con molta prudenza , & diligenza . Primieramente fatto ridurre il coniglio , volfe eifer ben informato delle forze de nemici, & delle noftre, & quali cofe fatte foifero , & quali fare fi doveifero, & in fomma farfi certo di tutto lo flato delle cofe . Dopò cominciò a configliare co i capitani del modo del governare la guerra ; nel che erano varii, fecondo l’ingegno di ciafcuno , i pareri. Alcuni gittata da parte la fperanza di poter ottener Brefcia , giudicavano doverti lafciare V aifedio , & condurre 1’ efferato nel territorio Veronefe, accioche foife apparecchiato , fe per forte alcuna occafione s offerifle d’acquiftare Verona. Altri affermavano , non doverfi abbandonare la cominciata impre-fa ; dovere la cofa riufeire men diffìcile , fe foife tentata con gli ordinarii modi della guerra; eh’eifi medefimi vinti dalla moleflia di più lungo affedio non voleffero levare a fe iteffi la fperanza della vittoria . Ma a’ configli di quefti erano molte cofe contrarie . A quelli che pervadevano la partita, perche levato 1’ efferato d’intorno a Brefcia , & per ciò rimanendo diminuita l’opinione delle fue forze , pareva cola vana , & pazza porli a tentare cofe maggiori, & più diffìcili ; & a quegli altri, che ¡{limavano doverfi trattenere V efferato ne’ medefìmi alloggiamenti , perche effendo già l’inverno vicino , la ftagione fteffa dell’ anno era d’impedimento a poter tirare in lungo quell’ efpugnatione . Però convennero tutti in quella fentenza, la quale dicevafi effere prima ftata deli’ Àlviano ; cioè , che circondata la terra da quella parte, nella quale erano le mtiFa più deboli, ordinato tutto l’apparato dell’arte-gliaria, s’rndrizzaifero in una medefima parte tutti i tiri lenza intermettergli mai, fin che rimaneife gittata a terra tanta parte delle mura , che apriife la ftrada all’ aifalto. Condotte dunque a quella parte l5 arteglierie , per dove un picciol fiumicello detto la Garzetta, entra nella città, co-niincioffi con grandiifimo sforzo a battere le mura , in modo che havendofi minata la parte Superiore del muro> l’al- P 2 tra