Cambiamento completo. 455 scovato cattolico e obbediente alla Santa Sede.1 Condizioni analoghe a quelle di Boulogne dominavano a Bayeux, ove il vescovo Francesco di Lorena (f 1728) era così rigoroso, che neppure delle religiose potevano fare la loro comunione pasquale ed a quasi tutti gli ecclesiastici papali era vietato di confessare; tutta la diocesi, gli iscriveva il governo, era in fiamme. - Le severe misure del reggente produssero un cambiamento anche nelle Facoltà teologiche. Dopoché a Reims furono esclusi 14 dottori, l’appello al concilio generale venne ritirato prima dalla Facoltà, poi dall’Università intera.3 II passo medesimo fu compiuto a Poitiers ed a Nantes.4 Maggiori difficoltà procurò la Facoltà di Caen, ove il vescovo di Bayeux proteggeva dottrine giansenistiche. 5 Il governo inviò ai capitoli generali di taluni Ordini un plenipotenziario, che doveva premere perchè venisse accettata la Costituzione. Così al capitolo generale dei premostratesi riformati nel 1723 fu inviato il vescovo di Laon. Questi riuscì facilmente a far accettare il formulario ; ma contro la Costituzione taluni sollevarono grandi difficoltà.8 II capitolo degli agostiniani riformati nel maggio 1724, dopo la morte d’Innocenzo XIII e durante il conclave, accettò il formulario sottoscrivendolo, la Costituzione oralmente.1 Suscitò scalpore la resistenza di alcuni certosini contro la Bolla.8 II capitolo generale per le 'sette provincie francesi «ìell'Ordine, a fin di mettere un termine alla disobbedienza di singoli religiosi, specialmente a Parigi, emanò un’ordinanza, per la quale la sottoscrizione del formulario e l’accettazione orale delle Costituzioni pontificie contro il giansenismo erano obbligatorie per l’ammissione nell’Ordine, il ricevimento degli Ordini sacri, esercizio della cura di anime.9 Allora 15 certosini di Parigi si rivolsero al Parlamento, sorsero lunghe dispute, e alla fine il apitolo generale escluse dai sacramenti i recalcitranti, 26 dei quali nel 1725 fuggirono in Olanda.10 1 Ivi p. 75. 11 I)e Ijingle morì il 12 aprile 1724, cioè durante il conclave li Ilenedetto XIII. Ivi p. 73. * Ivi sect. 7 p. 21 s. Il vescovo eercd difendersi dalle accuse (ivi p. 22 s.). * anche la Facoltà teologica di Caen. l'arcivescovo di Rotien e il parlamento "'"rrnandia reclamarono contro le opinioni di lui. Jean 348. * ICadbyI III, sect. 7 p. 10, 86. * Ivi sect. 6 p. 3$, 58. Ivi sect. 3 p. 43; sect. 6 p. 0; Sommervogel. Bibliothique III 1315 s. * IC.vduy] III, sect. 7 p. 7 s. : Irt sect. 8 p. 77. * Ivi. sect, 3 p. 28-36, 195, sect. 7 p. 26-34 ; sect- 8 p. 1-16. ’ Hecreto * (}uo zelo » del 25 aprile 1723. in fNlveiXE] 112, 480; [I'atoitil-«•«I IV « 8. Cfr. [N"IVEJJ.EJ II 2, 4tS>-543 (apologia dei fuggiaschi [sunto] 532 ss.) ; 1T*»caj4Er] I 95, 104 s.