Conclave di Innocenzo XIII. 415 dovevano essere distribuite se non piccole quantità, specialmente ad agricoltori per la semina. Anche la farina venne messa a razione e ne fu peggiorata la qualità.1 I cardinali, oltre che dalle cure per il bene pubblico, furono occupati dalle misure per l’elezione imminente. Venne fuori la questione se i cardinali Noailles ed Alberoni fossero da invitare a! conclave ed in che forma. Il 20 marzo gli anziani dei vari ordini avevano discusso in proposito e stabilito di sottoporre la questione al Collegio intero.2 Semjbrava più o meno tehiaro, che un invito non dovesse mancare, perchè altrimenti si sarebbe potuta impugnare l’elezione.3 Perciò nella riunione dei cardinali il giorno dopo, solo Fabroni, al principio, si espresse per l’omissione dell’invito. Alla fine tutti furono d’accordo per invitare il Noailles allo stesso modo degli altri cardinali, * tanto più che l’agente francese Lafìtau assicurò al cardinale Albani, che il Noailles non lascerebbe Parigi in nessun caso.6 Con questo anche il caso Alberoni era regolato, almeno in linea di principio. Tuttavia vi fu ancora una discussione di un’ora e mezza,6 principalmente sul modo e la maniera d’invitarlo, poiché infatti non si aveva notizia, almeno ufficiale, della sua dimora in Svizzerat7 Alla fine si rimase d’accordo d’inviare due lettere d’invito all’Alberoni, e cioè all’arcivescovo di Genova ed al vescovo di Brugnato perchè le trasmettessero o in caso di necessità le affiggessero pubblicamente. Per togliere al cardinale un ultimo pretesto ad una eventuale assenza, si spedì anche appositamente un salvacondotto per il viaggio di Roma, valido fino a dieci giorni dopo l’elezione del Papa.8 Circa questo tempo il Collegio riunito accolse i soliti indirizzi di condoglianza dei rappresentanti diplomatici: il 21 marzo parlò 1 Relazione in Mayeb 19 s. * Relazione dell’Acquaviva al Grimaldi del 21 marzo 1721, Archivio di s i m a n c a s. 3 * Relazione dell’Acquaviva al Grimaldi del 19 marzo 1721, ivi. Cfr. No-r«s XIII 8. * Discorso in Mayer 28 ; * diario del Barberini, Coi. Bari. 4715 f. 4b, i'iblioteca Vaticana. 5 II Lafitau aveva trattato della cosa coll’Albani; vedi Lafìtau a Dubois M ’lata 19 marzo 1721, presso Michaud 54 Cfr. la seconda * Relazione del’Ac-Vwviva al Grimaldi dello stesso giorno, Arch-ivio di Simanca s. 6 * L’Acquaviva al Grimaldi il 21 marzo 1721, ivi. ‘ la relazione, in Mayer 25, congettura che parecchi cardinali fossero ‘«ormati in proposito ed anzi fossero con lui in rapporti epistolari. 8 * Acquaviva a Grimaldi il 21 marzo 1721 e più estesamente il 25 mar- *° 1721, Archivio di Simancas; inoltre * il diario del Barberini loc. cit. 1b-6_ Cfr la relazione in Maybe 25 s. e Petbucelm IV 4. GU * atti sull’am- 11‘"ione dell'Alt>eroni nel Cod. 29(51 dell’Archivio concistoriale della Biblio-"ca Vaticana (Wahrmttnd nei Wiener Sitzungsber. 170, n. 5, p. 41); ■n.i » autodifesa del cardinale in Cod. 2962.