064 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo I. Mentre la città natale Firenze solennizzò con gran feste la elezione di Clemente XII,1 a Roma, dove i figli della città sull’Arno non godevano alcuna simpatia, la prima impressione noi. fu favorevole. Ma ben presto successe un mutamento, come fu dimostrato dal giubilo per la splendida festa delFincoronaziom il 16 luglio 1730.2 L’amore del popolo si accrebbe, perchè il Papi, accordava volentieri udienze, si presentava con una pompa noi: più vista da Innocenizo XIII in poi, aiutava i poveri, non aveva preferenze per i Fiorentini, in generale si mostrava assai giusto, e subito cominciò a procedere contro gli abusi introdottisi sotti il suo predecessore.3 Originariamente Clemente XII voleva nominare suo segretario di Stato Giorgio Spinola; ma vi rinunziò a causa dell’opposizione dei Francesi4 ed affidò l’ufficio importante al cardinali Banchieri, altrettanto istruito che accorto.0 Per la direzione dell; Dataria il Cienfuegos aveva proposto l’Accoramboni, mentre gl Spagnuoli si pronunziarono per il Lambertini, i Francesi pe l’Origo, il camerlengo Annibaie Albani per il Corradini. In questa situazione il Papa scelse una via di mezzo, non nominando Da tario un cardinale, come s’era fatto sempre prima di Alessan- riule; vedi Novack neU'Archiv fiir Medaiilen unii Plakcttmkundc III (1921-22 20 ss. Sulle statue fuori di Roma vedi sotto eap. 4. Un buon ritratto è in S. Niccolo di Bari. La raccolta più ricca di ritratti n di altri ricordi di Ili-mente XII ò nel Falasco Corsini a Firenze. Al primo ripiano della splendid i scala, una grande statua di marmo del papa benedicente eoU’ìscrizione: «CU menti XII | Corslnlo | Pontifici I Maximo | Anno | 1737. Nella ricca galloria di quadri nr. 27!) (scuola romana): ritratto del papa da cardinale; nr. 4-'' («iuseppe Passeri, ritratto del papa da cardinale; nr. 422 (scuola romana' ritratto di Clemente XII; nr. 421: ritratto del card. Neri Corsini junior«' nr. lai (scuola romana): ritratto di (demente XII; nr. 434: E<1. Bouch«' don, busto di marmo di Clemente XII; nr. 433: busto di marmo del can Neri Corsiti! seniore; nr. 430: Maratta, ritratto di Filippo Corsini (fratello del papa > ; nr. 00: Susterman, splendido ritratto del card. Neri Cor sin! seniore; nr. 21 >4: ritratto d’isabella Strozzi, madre del papa. Ivi P"1' il rocchetto di demente XII con tini pizzi veneziani, riprodotto in 1 <1'1 d'arte IV (1900) 347 ss. i G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorcncti, Firenze ÌOOO. ,s38s- > * Relazione del card. Cienfuegos del 11) luglio 1724, Archivio de: l’Ambasciata austriaca presso 11 Vaticano. Sulla corei:, zlone vedi le relazioni citate in Novabs XIII 183 e la ‘lettera del card. B'! tivoglio del 20 luglio 1730. Archivio di Simanca s. Sullo splenduto P -sesso vedi Canckli-ieiu 370 ss. > * Relazioni del card. Cienfuegos del 2!) luglio e 5 agosto 1730, Archivi dell 'Ambasciata austriaca presso il Vaticano. ■* ‘Relazione di B. Morosini (vedi sopra p. 500, n. 5); • Memorie <1< pontiticato di Clemente XII. Biblioteca Corsini di Roma, lo«'- ' ’ » * Relazione del 11) luglio 1730 del card. Cienfuegos (loc. cit.). il