134 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo IV. Avvenuto questo, il 21 settembre egli inviò il Breve con l’abolizione deiila sospensione; nel documento non ne era data alcuna motivazione, perchè il Papa voleva evitare ogni ricordo degli avvenimenti precedenti. Circa il concordato, Clemente XI notava che egli, per quanto era possibile, lo aveva eseguito e attendeva che anche il governo spagnuolo facesse la sua parte, tornando a permettere l’apertura della nunziatura. Questo, come egli dichiarava, era la cosa principale, tutto il resto Aldobrandini poteva rimandare a miglior tempo. Soltanto, se fosse possibile, doveva prima ancora sollecitare la restituzione degli spogli, che erano stati sequestrati dopo la partenza di Aldovrandi, nel luglio 1718. Il Breve sull’abolizione della sospensione non doveva venir consegnato prima dell’apertura della nunziatura.1 Prima ancora che l’anno fosse trascorso, il Papa ebbe la consolazione di sentire che era stato dato l’ordine di consegnare gli spogli sequestrati, che era stata restituita la Sardegna all’imperatore e che si aveva il proposito di abolire la proibizione di comunicare con Roma.3 Aldobrandini venne invitato a insistere col massimo impegno per l’adempimento di tale promessa.3 Alla conciliazione fra Clemente XI e Filippo V contribuirono le vittorie che gli spagnuoli riportarono sopra i mori nell’autunno 1720, presso Ceuta, in Africa. Il 1G dicembre 1720 il Papa ne diede comunicazione ai cardinali in concistoro e il 3 febbraio 1721 egli poteva annunciare una nuova vittoria. Vennero ordinate delle preghiere per invocare dalla grazia di Dio una buona continuazione di quanto s’era cominciato.4 Poco dopo, le trattative con Acquaviva in Roma intorno alle questioni politico-ecclesiastiche condussero ad un completo accordo. L’11 marzo 1721 Aldobrandini ricevette l’autorizzazione di firmare un trattato che doveva comporre tutte le divergenze fra Roma e Madrid.5 i * lustrazione in forma di lettera a Msgr. Aldobrandini in Genova, in data 21 settembre 1715, ivi ; anche nel Ood. 31 D. G della Biblioteca Corsini di Ho m a. a * Paolucci ad Aldobrandini, In data 22 dicembre 1720, Xunziat. di Spagna loc. clt. Dello stesso giorno : * Istruzione a Msgr. Aldobrandini circa la norma nel dar esecuzione al sussidio e l’escusado, ivi. s * Paolucci ad Aldobrandini, in data 7 gennaio 1721. ivi. •< Clementis XI Opera, Orat. 177 s. Filippo V fece inviare al Papa una delle bandiere catturate; vedi * Reales ordenes nov. 1720, Archivio del-l’Ambasciata di Spagna di Boma. « * Relazione di Acquaviva a Grimaldi, in data Roma 11 marzo 1721, A r-c h i v i o di Slmancn. Ivi. * Relazioni di Acquaviva dell'll e 25 febbraio 1721 sulle trattative precedenti.