652 Clemente XII. 1730-174/). Capitolo I. porto con la scheda per il Coscia.1 II cadavere del Conti venni messo nel feretro solo il giorno dopo nella Cappella Paolina, . quindi in presenza dell’intero Sacro Collegio consegnato alla por t del conclave al curato ed al clero di S. Pietro.2 Come succe.<' r del Gran Penitenziere fu scelto il cardinale Petra.3 Il numero dei cardinali presenti superava ora di già i 50, e le trattative ridivennero più serie. Il Cienfuegos, in lega con Spagna, Savoia ed altri,4 fece propaganda per il Ruffo; ma per i france-e i clementini questi era troppo imperiale e per gli zelanti tropr savoiardo. Spuntarono nuove pratiche, per scomparire di nuovo rapi'! mente; così per Davia,s Colonna e Pico, il quale ultimo fu molto 1 Itnele (loc. cit.) ci lin conservato questo * sonetto, che allora circoli n i conclave : T'n voto a Coscia ? E chi fu nini quel Rio Profnnator del sacro giuramento Clic l'infame ladron di Benevento Scrisse con negra man per vice Dio? T'n voto a Coscia? Oh iSanto Spirto, oh Dio! Punite II diabolico ardimento, Fiamma dal ciel sidl'empto cada, e al vento Il cener sparga, e così paghi il fio. l'n voto a Coscia? Altro briecon che FIny Far non potea cosi malvaggia impresa, Seguace degl’infami, ed assassini. Io non l’assolverò, tropi>o i? l’offesa. Cosi disse, e lasciò vita, e scrutini Il gran ponitenzier di santa Chiesa. 2 Quest» atto ebbe luogo all’una di notte: il cadavere venne quindi P°r tato nella chiesa titolare del cardinale, S. Bernardo. Ruele, • Storia del con clave, lo<\ cit. » Poiché l'ufficio fruttava annualmente 2000 scudi, vi fnrono par-- ; aspiranti (Petra, Corradlni. Marefoschi, Pico) e molte varietà di opinioni, di' dochè solo In una seconda congregazione si ebbe l’elezione del Petra l*'r 45 voti; vedi * Ruele. loc. cit. e * Conclave nel quale ... (1730), Archivi" dell’Amba.sciata austriaca presso 11 Vaticano. * Perfino con taluni zelanti, come col suo parente Boncompagnl e col P9' rente di questo Ottoboni : 1 voti ammontavano già a pii) di 30 (• Racle, loc. cit-' Erano contro gli Albani, 1 « Benedettini » ed una parte degli zelanti (* rela’i, ! ' del Collnlto alla cancelleria imperlale in data 23 aprile 1730. Archivio del-l’A ni ba se 1 a t a austriaca presso il Vaticano). Il Ruffo «ve*» larga fama di « ambiziosissimo di esaltazione # ; vedi * Conclave nel quale— (1730), ivi. Uno scritto contro la candidatura del Ruffo venne diffuso in con-clave; il suo contenuto (* particolareggiatamente confutato nella »Storia di conclave ( 17301, Cod. 9240 della Biblioteca nazionale di V i e n i‘ Alla fine lo stesso Ruffo rifiutò; vedi * relazione a La Paz del 20 maggio 1‘" Archivio di Simancas. « Come * jiensionario dell'imperadore (Relazione del conclave 1730 e due partiti opposti. Archivio dell'Ambasciai a austri»0