A Roma si intercede per il Noailles. 611 li il 22 agosto; si volesse piuttosto giudicare dei suoi sentimenti in base alla sua lettera a S. Santità e al mandamento che invia.1 Poiché il Noailles aveva detto nel mandamento con sufficiente chiarezza di accettare la Bolla sottomettendosi alla S. Sede, e di ritirare in obbedienza al Papa, oltre l’istruzione pastorale del 1719, gli altri suoi documenti disapprovati, sembrò che non ci fosse più motivo di persistere ancora nei dubbi precedenti sulla sincerità dell’ arcivescovo di Parigi. L’ 8 novembre 1728 Benedetto XIII tenne un concistoro pubblico per comunicare ai cardinali la grande novella.2 Molto aveva contribuito a dissipare gli ultimi dubbi l’intercessione dei tre cardinali De Bissy, Rohan e Fleury per il Noailles.3 Nella loro lettera si dice, che il cardinale ha prestato regolarmente e doverosamente l’obbedienza richiesta dai canoni alla costituzione Unigenitus; * i tre cardinali pertanto, lo hanno accolto con ogni amore, poiché, una volta che la vi rità ha avuto il suo diritto ed è eliminato il motivo della dividine, appare inutile occuparsi ancora di piccolezze.5 Essi pregano quindi il Papa di dare in un concistoro solenne segni indubbi della riconciliazione, ciò che sarebbe un aiuto potente all’arcivescovo per ricondurre i fedeli all’unità e fortificarlo nelle lotte e difficoltà, che deve attendersi dai giansenisti. Ancora una volta essi insistono alla fine, che il Noailles ha agito secondo le esigenze canoniche, la sua lettera al Papa del 19 luglio è un pegno di sottomissione, col suo mandamento egli ha prestato alla Costituzione l’obbedienza voluta e si è sforzato di sradicare quanto c’era stato di scandaloso nel tempo anteriore. Questa è l’opinione loro, dei tre cardinali, sul Noailles e la sua causa; con ciò si accenna, che a Roma forse taluni potevano essere di altra opinione. In quanto al documento diffuso segretamente del 22 agosto i tre cardinali rinviano alle asserzioni dello stesso Noailles. Che si tratti in esso di una falsificazione sotto il nome del Noailles, o la ritrattazione si basi sopra un intrigo, in ogni caso è una Prova, che i nemici della Chiesa non lasciavano nulla di intentato 1 « Flnlens has ltteras perclpio, Infaustum qnoddam scriptum ceu a me