402 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo Vili. tribuna diventata più ampia dell’antica.1 Nè Francesco Fontana che morì nel luglio 1708, nè il Papa videro la fine di questa eh è l’ultima chiesa barocca di Roma. La città di Roma deve a Clemente XI anche il ristabilimento delle mura cittadine,2 degli acquedotti e la pulitura delle fontane. 3 La fontana eretta da Pio IV presso porta Cavalleggeri venne restaurata,4 nuove fontane vennero erette 6 innanzi al palazzo Salviati6 e avanti S. Maria in Cosmedin7 e la piazza innanzi a questa chiesa venne regolata, come pure la piazza del Pantheon liberata dalle brutte aggiunte8 e sopra la fontana, eretta colà nel 1575 da Onorio Lunghi, venne posta la parte superiore di un obelisco infranto che derivava dal tempio di Iside e dagli inizi del secolo xvi stava presso S. Macuto.9 II Papa ordinò che si restaurasse anche l’Acqua acetosa.10 L’ospizio di S. Michele venne rinnovato e accanto venne costruita una casa correzionale per i giovani. Clemente XI spese 27.000 scudi per erigere un rifugio per giovani ragazze. Clemente XI eresse inoltre l’ospedale di S. Marta e una casa per i sacerdoti stranieri che vengono a Roma.11 Al benessere generale servivano i magazzini di grano presso le terme di Diocleziano 12 e un piccolo porto a Ripetta ; Alessandro Specchi, tenendo conto della chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni, lo aveva costruito molto abilmente dentro la cinta della città. Il porto apparteneva alle creazioni più felici del secolo xviil. i Valeslo, loc. cit., 15. a A. Nibbi, Le mura di Roma, Roma 1822, 324, 344. 303. Un «Memoriale sul restauro delle mura cittadine in Miscel. di Clemente XI t. 14, Archi-vio segreto pontificio. 3 Latitati II 268; Cancellieri, Mercato 33. Ofr. «Editti V 51 f- 9: Editto sopra VAequa Felice, suoi acquedotti, fontane et altro (Camera, 12 novembre 1710); f. 175: Editto per quelli, che vanno a notare o a lavarsi ir I fiume o a bagnarsi nelle fontane (14 agosto 1705). (Così f. 176 : 20 luglio 1706: 1707-1718, Archivio segreto pontificio. * Forcella XIII 113. 6 Budek III 657 ; Forcella XIII 113. 6 Obaoas al 2 novembre 1720. i Su questa bell’opera eseguita secondo un disegno di Bizzoclicri da Francesco Moratti vedi Guidi, Fontane 80 s. 8 Fea, Dei diritti 79 ss., 81 s. o Foroella XIII 1S2; Cancellieri, Mercato 177 s. ; Doma» us, Bracci 24. Guidi, loc. cit., 45 s. 10 Ciò è ricordato da un’iscrizione ancora esistente dell’anno 1712. Forcella XIII 113. 11 Lafitati II 265 ss. * Iscrizioni per la « Casa della correzione dei vani » in Misceli, di Clemente XI 14, p. 134 s., loc. cit. Sull’appoggio dato restauro dell’ospedale presso il Foro, cfr. Pericoli, L'Ospedale di S. Marri della Consolazione, Roma 1889, 80. 12 Forcella XIII 186. Disegno per la fabbrica dei granari nella Misceli. rfi Clemente XI 14i p. 161, loc. cit.