580 Benedetto XIH. 1724-1730. Capitolo IV. si discusse tanto in seguito.1 In una lettera del 14 gennaio 1725 l’arcivescovo esprime quindi la sua meraviglia per il semplici-fatto, che si richieda ancora qualcosa da lui, ma sottopone di nuovo i suoi scritti al giudizio del pontefice e nomina fr,. esplicitamente la sua istruzione pastorale del 1719. La chiusi della lettera ritorce al Papa l’invito pontificio di compiere ormai ciò che ha cominciato, quasiché la pace non ristabilita fossi della S. Sede. Il Noailles aveva dato istruzione al Graveson di non allignare la sua risposta al Papa, se l’esame dei dodici articoli ve.' . affidato alla Congregazione del Concilio;3 come per il Brew . domenicani, anche per l’esame di quelli tutto avrebbe dov;: procedere nel più gran segreto, senza chiamar a parte della i l’inquisizione.4 Effettivamente i dodici articoli non furono j rasentati alla Congregazione del Concilio; però i cinque cardi; Paolucci, Ottoboni, Corradini, Tolomei e Pipia furono incari di discuterli insieme.3 Frattanto si diffusero in Francia notizie intorno ad una municazione del cardinale Polignac al Noailles,0 secondo la Benedetto XIII sarebbe stato incline ad approvare i dodici .. coli. A Roma stabilirsi il testo di una lettera pastorale, in e; NoaiKes avrebbe annunciato la propria sottomissione alla Bolla Unipenitus; appena il Noailles rinviasse a Roma questa pa.' colla sua firma, avverrebbe l’approvazione dei dodici articoli ■ pace sarebbe tenuta per conclusa. Già i dodici articoli veniva! < diffusi in un foglio volante,7 che fin dal titolo li qualificava c"’-.-approvati da Benedetto XIII ; alla falsificazione impudente posto fine dal Consiglio regio su premure del nunzio.s Queste notizie suscitarono grande scalpore. Il vescovo I :*: guet di Soissons fece stampare una lettera aperta, * diretta al » [Cadry 1 IV 201 s. (Istruzione del Noailles del 1» gennaio 1725). La r,! zlone a stanili» del Noailles colloca erroneamente l'invio dei dodici arti« - ■ principio del dicembre 1724. Testo di questi in [Caury] iv 341 s. ; Picot II 1' I jAKITAU II 217. 5 [Cadrt 1 IV 208ss.; Fleuby LXXII 108 s. > [(’ADRY] IV 207. « Ivi 202. « Ivi 243; Uvhtau II 221. Cfr. anche Vojlages de Montesquiec II • Iti data 22 febbraio 1725. [Cadry] IV 245 ; cfr. 247 s. Sull’attiviià •> I’oliguac in Iloma negli anni 1724-1731 cfr. anche E. Griselle. Yert I<* do V figli ne de Francc d'aprés le» lettre* inèdites du m'gociateur le cari, lignac (lTtS-nSS), nella Rev. de l'hìtt. de Vfiglise de France 11 (1®U> 271 " UH ss. f Nel marzo 1725, FleukY I.XXII 114. * Nel giugno 1725, ivi 115; [Patouhaet] II 120 ss. » ( Cadry 1 IV 251 s.