222 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo V. Siccome i nemici della costituzione affermavano sempre che fuori di Francia la Bolla contro Quesnel era quasi ignota e conseguentemente non accettata, il vescovo La Parisière di Nìmes chiese informazioni ai vescovi di Spagna e Portogallo e De Bissy ai prelati delle altre nazioni. Le loro risposte furono stampate unite in un volume nel 1718, ’ dimostrando così inconfutabilmente l’accettazione della Bolla per parte della Chiesa universale.2 II libro dovette venir stampato all’estero e in Francia provocò di nuovo l’intervento del parlamento.3 Anche il vescovo di Nimes espiò la sua lettera col bando da Parigi.4 10. Dopo tutto ciò si poteva prevedere con sicurezza la sorte che sarebbe toccata ad altri documenti pontifìci. Però per quanto i parlamenti sopprimessero quasi tutto quello che veniva da Roma, provvedimenti e decreti di Roma arrivavano tuttavia a cognizione di tutti ed esercitavano su vasta scala il loro influsso. L’8 marzo 1718 venne affìsso in Roma un decreto del S. Ufficio il quale condannava l’appello dei quattro vescovi con l’adesione delle facoltà di Parigi, Reims e Nantes ed inoltre l’appello di Noailles.s Ora avvenne quello che si poteva prevedere. Quando il nunzio gli volle presentare il decreto, il reggente lo respinse, " i parlamenti tuonarono contro di esso,7 i quattro appellanti in una lettera collettiva esortarono il reggente a difendere i vescovi contro un potere, la cui politica mira da secoli a distruggere il prestigio episcopale.8 Noailles si lamentò anche separatamente presso l’Orléans; ma ciò nonostante non ricevette il permesso di pubblicare il suo appello;0 il vescovo di Senez, col consenso del suo clero, elevò forte protesta in un sinodo.10 » Témoignage de Vfigliar universelle en faveur de la bulle c l'nigcnilut », Bruxelles 1718; Nouveaux témoignages 1722. a ìSchu.1 317-334. a 14 gennaio 1718. [CaoryI II 132. 4 Ivi »1. » Fleury I.XIX 714; Reusch li 737. « [Cadry] li 111. I^es émissaires de Rome ne laissèrent pas de le répandre dans le royaume. Ivi. • Ivi 113ss.; [Nivelle] III 240-25G. s [CaurvJ lì 111 s. La lettera non venne stampata. » Ivi. io ivi.