688 Benedetto XIII. 1724-1730. Capitolo IV. puramente e semplicemente; ritornò, cioè, alle richieste primitive. E tuttavia a Parigi si redasse ancora una volta un nuovo Mandement! Nel febbraio giunse a Polignac un corriere straordinario e si pretese sapere, che portasse l’assenso definitivo dei cardinale Noailles alle richieste romane. Proprio in quel tempo Benedetto XIII non voleva ricevere inviati; ma il Polignac attestò con tale insistenza, che egli aveva necessità di parlargli a u ja-lunque costo, che il Papa gli dette udienza nella cappella dei Sacramento in S. Pietro, metà seduto metà in piedi. Il Noailles. m disse in Roma, adesso si era sottomesso veramente ed aveva fatto quanto si richiedeva da lui.1 Anche a Parigi nel gennaio 1727 m attendeva di giorno in giorno la pastorale, che apporterebbe a sottomissione del Noailles.2 Il fatto era, che dalla fine del novembre 1726 il Fleury aveva aperto trattative col Noailles per un accordo, e che erano ^ molti consulti in proposito nel palazzo arcivescovile e pre.--Fleury, i quali erano giunti vicino alla conclusione.3 Una lei del re pregò il Papa di costringere il Noailles, i benedetti’ genoveffani e gli oratoriani ad accettare la Bolla; dopo un mine di due mesi il governo darebbe il suo appoggio alle mi del Papa.4 II clero giansenistico principiò a temere della ' mezza del suo capo. Nel Natale, quindi, 7 parroci di Parigi, principio di febbraio 30 diressero rimostranze pressanti al ì vescovo, e le motivarono particolareggiatamente in un meni riale. “ Il tono di questi documenti è in tutto uguale a quello d* • lettere del Noailles a Roma: dapprima assicurazioni di risp< ' profondissimo, e quindi l’annuncio, che egli non sarebbe seguii' ove si sottomettesse e richiedesse sottomissione dai suoi pi 1 * A esta corte llegO al card. Polignac un extraordinario de París s 1 la iiniMirtantlssiina materia de la constitución Unigenitus y se dice H'íi aceptación de ella arreglada al proyecto que de aqui se le embio al card * Noailles rechazándole al mismo tiempo diversos temperamentos que este p’ punido propuso jrnra ella; ol referido card. de Polignac después del arrlf * dicho correo hizo tanto rumor en protestarse tener precisa necesidad de toai‘lar al Papa que Ultimamente enfadado S. Santidad sin embargo de no querer "¡r absolutamente ningún ministro medio sentado y medio en pie oyd a est< • la capilla del Sacramento de la iglesia de S. Pedro y se espera que esta ulH®* aceptación del card. de Noailles, que se vocifera sea la verdadera y la q«' ' desseaba, sobre cuyo particular procuraré Informarme. Bentivoglio al De 1“ 1 il 22 febbraio 1727, Corres/), p. 253, Archivio di Simancas. 2 [Caort] IV 6S2. 3 Ivi 67físs„ 679, 6SK5. Minuta del Mandement. che avrebbe dovuto Mistare Roma, ivi 680. Cfr. Ham>y 50-36. * Hardy 45. * [Cadbt] IV 078; [Nivelle] i 5fn. « [Cadbt] IV 683: [Nivei i e] 1 585-502; Fleury IAXII 424 s.. 42*’-j-'