Inizio del conclave. 043 sotto la protezione di soldati a cavallo e di forze di polizia. A sera Ponte S. Angelo venne sbarrato militarmente, a fin d’impedire una penetrazione di elementi turbolenti dal Trastevere nell’in-ierno della città. L’inviato bolognese Cipro Aldobrandini e il Camerlengo aiutarono in quella stessa notte il Coscia a fuggire dalla capitale a Cisterna.1 Giorno e notte soldati continuarono a percorrere le strade finché ulteriori misure più severe del Camerlengo e dei « Capi d’ordini » ristabilirono la calma. Nella prima congregazione cardinalizia, che parimenti ebbe luogo il 23 febbraio, vennero sostituiti per disposizione provvisoria del S. Collegio il tesoriere Negroni da Carlo Sagripanti e il Commissario dell’armi, Sardini, da Francesco Ricci.2 Nelle solite manifestazioni di condoglianza delle Potenze politiche 8 pararono solo i rappresentanti diplomatici di Venezia e di Malta. Gl’inviati imperiali, francese e spagnuolo erano assenti; in loro nome presero la parola Cienfuegos, Polignac e Bentivoglio. Or-mea e Grosso non furono ammessi come rappresentanti autorizzati di Savoia e Sardegna.1 Dopo la chiusura delle esequie solenni il cardinale Barberini celebrò il 5 marzo, al posto del cardinale decano Pignatelli ancora assente, la messa dello Spirito santo. Amadori Lanfredini tenne il discorso di apertura, dopo di che i cardinali presenti 5 entrarono in conclave.6 1 Ivi. C'fr. * Conclave nel quale... (1730), loc. cit. In Cisterna il (luca Cae- cardinali, ¡ie il 5 marzo entrarono in conclave. Xovaes (XIII 104) parla di 26. 8 Qui si adoperarono particolarmente: 1) * « La storia del conclave... 1730 ' '’!)i|>osta dall’abb. Kuele di Roveredo nel Tirólo stato conclavista del sig. fd. di Colloniz », Orig. con dedica autografa all'imperatore, Cod. 5740 della biblioteca nazionale dì Vienna; copie: * Cod. 6310 ivi; * n. 138 *‘H’A rchivio dell’Ambasciata austriaca presso 11 Vati-ano; pure due copie nel * Cod. bianco 360 ( li ohm 719) deH’Archivio ‘* Stato di Vienn a. 2) • « Storia del conclave... con le note dell’autore », ‘•idontomento di un conclavista del card. Cienfuegos (nella parte finale: * dentro il conclave fu dal suo primario ministro molto adoprato il mio zelo, •aia esperienza e la mia fedeltà »), riguardante solo esteriorità, Cod. 9240 “Ha Biblioteca nazionale di Vienna. 31 ‘Conclave doppo la ■aorte del P. Benedetto XIII, loc. cit. 4) ‘Conclave nel quale è stato eletto... "•niente XII, evidentemente di un amico del Corredini, nell’Archivio