PAOLO PAR UT A- XIII cmclufa con il Turco : una copia della quale fcrittura , non mai flampata , tengo appretto di me, ed incomincia con le feguenti parole : Non è gran meravìglia , ec. principio confimile a quello di un altro efemplare , che è nella gran Biblioteca Cefarea di Vienna , riportato dal Lambecio nel fecondo libro (a) de i Comentarj della medefima. Non fo dire , fe fia co-fa affatto diverfa dalla fuddetta il Difcorfo /opra la pace fatta da i Sigg. Ve-netìanì co'Turchi , che fotto il nome di PAOLO PARUTA Ila mano-fcritto appretto 1’ ampliifimo noflro Senatore Giandomenico Tiepolo -, ma certamente ha un principio tutto differente dall' altro , incominciando in quella maniera : Piò volte pregato da voi , ec. XVI. Ferma cofa è , che dalle ragioni della Repubblica ne reflò perfua-fo lo fletto Pontefice , capo della lega , nè leppero che dirne in contrario gli fteffi Principi confederati : e acciocché ogni altro di mente più dura e oilinata ne rimanette convinto, fu allora che determinò il PARUTA di fcrivere i tre libri dell’ Ifloria della guerra di Cipro , che , come ognuno può vedere , fono un pezzo fiaccato dagli altri dodici libri della Storia Veneziana di lui , a r quali non pofe mano , fe non dopo la fua elezione d’Iflorico della Repubblica . In confermazione di che produrrò in quello luogo le precife parole di Iacopo-Auguilo Tuano ( b) , graviifimo fcritto-re , il quale atteila , che il PARUTA con la fua Ifloria della guerra di Cipro meritò , ut ipft patriae kifloriae fcribendae cura a Republica deman dar etur. Ed appunto può effere , che egli fotte ancora eccitato a dare ne i fuddetti tre libri un fingolar faggio e teilimonio del molto che valeva in quel genere di componimento , dall’ ardente defiderio di cui l’animo fuo era da qualche tempo grandemente infiammato, di effere dall’Eccelfo Configlio di Dieci al grave carico eletto di fcriver le cofe della fua patria: del qual fuo oneito defiderio fa egli aperta confcfiione nel Soliloquio fopraccitato con le feguenti parole : „ Mi poii appreffo , entrato già nella virile età , per-„ che coli comandato mi fu , da chi io havevo ad ubbidire ,