794 Clemente XII. 1730-1740. Capitolo IV. cappella per servire da chiesa sepolcrale a sè e alla sua famiglia, cappella che doveva essere consacrata a S. Andrea Corsini, da lui assai venerato.1 Nello scavo delle fondamenta nel febbraio 1732 furono fatte molte scoperte di antichità. Il 18 maggio 1732 il car-dinaie Guadagni pose la prima pietra della cappella, che però pott essere consacrata solo il 7 gennaio 1735.2 La cappella Corsini, sotto cui si trova la cripta sepolcrale, h, forma di una croce greca smussata, volta a botte in cassettoni r cupola sopra il tamburo quadrangolare. Per un magnifico cancello di bronzo si entra nell’ambiente inondato di viva luce ; la volta colla sua decorazione in stucco dorato, i pilastri delle pareti in marm bianco formano la cornice finemente intonata, con cui il marmo di vari colori e il bronzo oscuro dei sepolcri si associano in un’impressione di armonia. L’altare è in lapislazzuli, in pietre rare di varie specie e in bronzo dorato, con due colonne di verde antico; sopra di esso, in una nicchia di alabastro, si trova il ritratto in mosaico di S. Andrea Corsini, eseguito secondo un quadro di Guido Reni; sul pinnacolo dell’altare sono due figure in marmo sedute, V Innocenza e la Penitenza, del Pincellotti ; al disopra un gran rilievo in marmo di Agostino Cornacchini, rappresentante Andrea Corsini quale patrono difensore dei Fiorentini nella battaglia di Anghiari. Le due grandi nicchie ai lati sono adorne ciascuna di due colonne in porfido, colle basi e i capitelli in bronzo dorato. La nicchia dal lato del Vangelo contiene il sepolcro di Clemente XII : fa da sarcofago una splendida vasca antica in porfido, proveniente dal portico del Pantheon, su cui è un cuscino di prezioso marmo vero orientale (Paragone orientale) colla tiara; alta al disopra, su un zoccolo di marmo nero, la grande figura in bronzo del Papa seduto, con vesti dorate e tiara dorata, in atto d’impartire la benedizione, fusa su modello di Giambattista Maini dal Giardoni ; ai due lati dello zoccolo sono le statue di marmo bianco della Munificenza, col i Nel duomo di Fiesole Clemente XII foie collocare degnamente la cattedra di s. Andrea Corsini, del che ima Iscrizione perpetua il ricordo. * V.U.ksio loc. cit. XXXVI (11>17) 16 ss. Cfr. Gaudi 'Sì ss. ; CanckloJ nn Mercato 245. I