Carré de Montgeron. 751 irriterò fece su lui tale impressione, che si prostrò innanzi al sepolcro del Pàris, rimase in tale posizione quattro ore e da allora cominciò una nuova vita. D’ora in poi suo unico pensiero fu quello di provare a tutto il mondo i miracoli del Pàris. Egli impiegò un patrimonio a raccogliere tutte le testimonianze possibili ed esporla ii una grande opera con belle incisioni in rame.1 Quindi s’insinuò nt>n chiamato nella camera del re per consegnargli il libro; per questo gli toccò la Bastiglia e quindi il bando, in cui elaborò 2 un ' .ondo e un terzo volume,3 trattanti delle convulsioni. Neppure tutti gli appellanti erano d’accordo colla credulità in-~ nua del Montgeron di fronte alle convulsioni. Il Colbert e i! Suanen, come pure il direttore del periodico giansenistico, si di-i ¡.¡ararono in qualche punto contro di lui, trenta dottori del par-tito degli appellanti emisero il 7 gennaio 1735 un parere, in cui dichiaravamo che non tutto nelle convulsioni veniva da Dio; essi Inanimavano le pretese profezie,1 i violenti « mezzi di alleviamento » (secours), la pretensione di laici e donne di esercitare le f i azioni sacerdotali. Qui pertanto viene accordato ancora alle convulsioni un riconoscimento condizionato; altri le respingevano infámente, e si venne a divisione fra diversi partiti, che si combattevano aspramente. Il giudizio e la spiegazione dei fenomeni strani congiunti colle < onvulsioni non è compito dello storico.5 Basti accennare, che ' nomeni simili si sono ripetuti spesso nella storia,6 avvengono ucora oggi e talora agiscono contagiosamente, anche su grandi masse. Il ballo di S. Vito del medio evo, i Dervisci danzanti sono -'empi ovvii.7 1 La vérité dea miracles opérés par l'intercession de il. de Paris, démontrée contre il. l'archevêque de Sens [Languet], Utrecht 1737. La prima edi-i"ne parigina di 5000 esemplari venne bruciata sotto la finestra del Mont-~‘Ton alla Bastiglia. - G Azi Kit, Hist. ffénér. 1 280-286; Hardy 315 s. 3 1741 e 1747. 4 Sui discorsi dei convulsionari cfr. Recueil de discours de plusieurs con-aIsionnuircs 173-4, [Patouiiæt] III 351-331*. 5 Secondo il Gazikk (I 280) dei medici gli designarono le guarigioni rac-'■■utate dai Montgeron, specialmente quelle del Palacios e del Thibault, come '”«n* attestate e del tutto inspiegabili. Cfr. Invece [1’atouh.l.et] IV 202 : Le célèbre miraci© de Pierre Gautier de Pezenas [n. 0 dei Montgeron]... se irouve aujourd'hui juridiquement reconnu pour une pure supercherie. On a reçu d'Espagne une sentence authentique de l’Offlclalité de l’Escurial, où il "*t juridiquement déclaré, que tout ce qu’on a publié de l’InflrmltO et de la «uérison miraculeuse de Dom Palacios [n. 1 di Montgeron], est un pur mensonge ». 6 Loevexbbcck, loc. cit. 1757 s. Descrizioni di attacchi isterici analoghi ntondo Charcot e Richer in Waffelaebt in La science cath. II (1888) 278 ss. 1 La Taste, Lettres théolog. sur les con vulsions, 2 voli, in 4°, Paris 1733-1740.