I precedenti ili Benedetto XIII. 495 di Gravina, e di Giovanna Frangipani, figlia del duca di Grumo, e ¡ili nacque il 2 febbraio 1649 nella cittadina di Gravina, non lontano da Bari,1 ove i suoi genitori abitavano il celebre castello fabbricato da Federico II. Pietro Francesco Orsini già a 18 anni prese la decisione in un viaggio a Venezia di entrare nei Domenicani; e questa vocazione turbò così profondamente la sua famiglia, che essa si rivolse a Clemente IX. Questi chiamò a sè Pietro Francesco, ma dopo esame dei motivi approvò la risoluzione di lui. * Prima della sua professione il 13 febbraio 1668 csrli rinunciò alla sua eredità ed a tutti i suoi diritti a favore del fratello Domenico. Fra Vincenzo Maria, com’egli ora si chiamò, studiò filosofia e teologia a Napoli, Bologna e Venezia. Si interessò particolarmente di storia della Chiesa; egli avrebbe letto ventiquattro volte gli Annali del Baronio.a Fu docente di filosofia nel convento di Brescia. Colà tenne nel 1671 un discorso commemorativo del defunto protettore dei Domenicani, cardinale Antonio Barberini, che fu stampato. Aveva già pubblicato nel 1669 epigrammi religiosi. * Ma, nonostante tutta la sua modestia, il figlio del duca di Gravina non poteva sfuggire alle dignità ecclesiastiche. Su premure di suo fratello Domenico, duca di Gravina, marito di Ludovica Altieri, il Papa Altieri, Clemente X, nominò cardinale il ventitreenne, che proprio allora doveva tenere il quaresimale a Bologna, il 22 febbraio 1672. • Colui, però, che veniva così onorato, non voleva nella sua umiltà accettare affatto il cappello rosso; egli rinunziò alla sua resistenza solo dopo pressioni risolute del generale dei Domenicani, del Papa e dei cardinali Bon- ' " la storia più antica tino ad Orso, il figlio di Bobone, del fratello di Celerino III, è totalmente Insicura ; vedi Recmojst II ltóO. Sullo stemma voli •‘asini Fiussox], Armorial 40s. Cfr. inoltre ‘Documenta varia de famllla k- V. M. Orsini nel Cod. X 526 dell’A r eh 1 v io generallzio domenicano d 1 K orna. 1 Tre documenti per Gravina come luogo di nascila in D. Naroone. Bene-¿«Ilo p. p, xilI, Gioia del Colle, 1924, 10 ss. Ivi pure venne festeggiato nel 1924 il secondo centenario della sua elevazione al pontificato; cfr. Il congresso eucaristico intcrdioccnano di Gravina e Ir*ina. Bari 1924; P. C. Mastini, Il ponti-*‘«<0 di Benedetto XIII. Conferenza. Napoli 1925, e la lettera pastorale del '•«•scovo Giov. .Mah. Sansa, Due centenari diocesani. Bari 1924, 9 ss. * Bosgia. Vita Benedicti XIII 3; Naroonk, loc. cit. 18. * Xovaes XIII 4S. 4 Ph. Visc. Maria Orsini O. Pb., La perdila comune. Panegirico ncIVesc-?■»<« delVem. card. A. Barberino. Venezia 1(571 ; I’. Fa. Uksinus, Kpigrmnmata •aero, Bononiae 16fl9 (trad. italiana Roma 1730). * Ofr. la presente o|>era voi. XIV 1, fitiO: inoltre • Documenta varia de epi-800Pali regimine et de cardinalatn fr. V. M. Orsini, ('od. X 527 deU'Areliivlo *'• n e r n 1 i z i o domenicani di Roma.