358 Clemente XI. 1700-1721. Capitolo VII. fidile l’appena trentaquattrenne Carlo Ambrogio Mezzabarba. Nel concistoro del 18 settembre 1719 il Papa lo nominò patriarca di Alessandria e annunciò il suo invio; un Breve del 29 settembre lo insigniva degli stessi pieni poteri che aveva posseduto il Tour-non.1 Numerosi Brevi ed re del Portogallo, .all fratello di lui, al marchese De Abrantes, all’imperatore cinese, all’arcivescovo di Goa e ai vescovi cinesi2 dovevano aprirgli la via. 7. Come si era desiderato in Portogallo, Mezzabarba scelse la via di Lisbona. Ma giunto alla corte portoghese dovette subito apprendere che con ciò non erano tolte tutte le difficoltà. Come prima dal Tournon si pretese anche da lui la consegna della bolla d’accreditamento e il legato vi si adattò. La bolla gli fu restituita, ma fortemente ritagliata secondo i principii del diritto canonico statale portoghese.3 II 25 marzo 1720 Mezzabarba salpò da Lisbona e giunse il 23 settembre innanzi a Macao. Le prime notizie che qui ebbe non furono liete. Nell’anno antecedente due missionari del seguito di Tournon erano stati scacciati da Macao nell’oscurità della notte e delle nebbie. Il gesuita Giuseppe Provana, l’ultimo degli inviati di Ranghi al Papa, era morto durante il viaggio di ritorno in Cina. Più favorevole era la notizia che due barnabiti, i quali dovevano preparare la via all’arrivo di Mezzabarba, si trovavano veramente in viaggio per Pechino con un Breve papale. * Dopo il solenne saluto delle autorità portoghesi e di cinque mandarini il legato partì il 7 ottobre da Macao, sostò in Canton 1 Ivi 491 s. ; Op., Orat. consist. 162 s. * Discussioni sull'invio di Mezza-barba in Miscellanea di Clemente XI t. 263, Archivio segreto pontificio. 2 30 settembre 1719, Op., Brevia 2359-2374. s Jann 500 s. * [Viani], Journal de Mezzabarba, in Anecdotes IV 2s. Bi dice qui V 274 che si era trovato un esemplane di questo giornale nelle carte di un defunto cardinale di Propaganda. Mezzabarba stesso aver mantenuto un irrefrag**'’1'1' segreto sulla sua legazione. Cfr. Giornale della legazione della Chimi, che incomincia dalli 23 di settembre 1720, scritto dal P. Viari Servita, confessor' di M. Patriarca nel tempo della sua legazione, in Legazione della Cina di Msgre, Archivio segreto pontificio. Mezzabarba Patriarca (Coll' zione Vaticana di documenti Gesuitici voi., 34, stampato In iColonia 1740. Nei par ticolari secondo Bahk (HI) lo Journal «è piuttosto un romanzo calunnioso che un rapporto imparziale. Un compagno di Mezzabarba, il prete Bernardin" Campi, lasciò pure un Ristretto di memorie del mio passaggio in Cina (Areh■ stor. Lombardo 41 [1924] 260),